Descrizione
Un sostegno concreto ad un comparto -l’editoria- in crisi ma che rappresenta un patrimonio di inestimabile valore per la comunità, e un riconoscimento del ruolo sociale e non soltanto economico delle edicole. Un’azione di ascolto e concertazione durata mesi che ha prodotto un risultato importante e può indicare un percorso anche nelle altre città ed amministrazioni italiane. Sono gli aspetti più significativi che emergono dalla delibera di Giunta approvata il 20 dicembre dell’anno appena scorso, la quale introduce all’interno del Regolamento sul suolo pubblico un capitolo dedicato alle edicole e nello specifico alle ”edicole, ovvero ai punti vendita esclusivi di attività di vendita di giornali quotidiani e periodici”, e fissa la riduzione del coefficiente moltiplicatore COSAP, la riduzione del canone di occupazione del suolo pubblico del 40% e l’esenzione del canone per le occupazioni con tende.
Quella di Foggia è tra le prime amministrazioni comunali ad attivare in concreto il protocollo d’intesa sottoscritto dagli editori, dalle organizzazioni sindacali di categoria e dall’Anci, grazie all’impegno assunto dal consigliere Antonello Di Paola che ha raccolto il grido d’allarme lanciato dalla categoria e sollecitato l’esecutivo ad intervenire in questo ambito, riscontrando una piena sintonia e analoga sensibilità nell’assessore al Commercio Lorenzo Frattarolo (con gli uffici che hanno provveduto alla proposta e alla disciplina delle modifiche da introdurre nel nuovo regolamento) e nella sindaca Maria Aida Episcopo.
Questa mattina nella Sala Giunte di Palazzo di Città una delegazione composta dal presidente nazionale Sindacato Nazionale Autonomo Giornalai (SNAG)-Confcommercio Renato Russo, dalla direttrice Confcommercio Foggia Stefania Bozzini, dagli edicolanti Michele Galasso, Domenico Montino e Giuseppina Argenio li ha incontrati, per illustrare le iniziative e gli aiuti che il sindacato sta strutturando per sostenere la vendita di giornali quotidiani e periodici e con essa il ruolo peculiare dell’informazione a mezzo stampa, e la tutela di primari diritti come la libera diffusione del pensiero e la promozione del pluralismo. Piena sintonia e soddisfazione per le misure introdotte.
Contenuti correlati
- Sosta tariffata, via libera dalla giunta comunale ad ulteriori esenzioni e sconti
- Polizia Locale, inaugurato il nuovo distaccamento al quartiere CEP
- All'ADS Heraclea la gestione 'ponte' dello stadio Zaccheria
- Impianti sportivi, in fase di conclusione la procedura di assunzione di 4 unità lavorative
- Ponte sul Cervaro e istituti scolastici, il Comune si candida a interventi per 5 milioni
- Piazza Caduti del Lavoro, al via i lavori per riqualificazione e rigenerazione dell’area
- Street Control, l’aggiornamento settimanale delle strade nelle quali verranno controllate dalla Polizia Locale le soste irregolari con la strumentazione elettronica
- Martedì 9 settembre l'ultimo saluto della Città di Foggia ad Hayat Fatimi
- Quartiere Ferrovia, i dati dell’attività della Polizia Locale tra luglio 2024 e agosto 2025
- Anche a Foggia un albero per ricordare il Sindaco Pescatore Angelo Vassallo, a quindici anni dal suo omicidio
Ultimo aggiornamento: 13 gennaio 2025, 19:27