Descrizione
“Organizzare e celebrare a Foggia la ‘Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari’ è stato un segnale di attenzione e presenza significativo, dopo gli episodi dolorosi di settembre dello scorso anno, determinanti per imprimere una decisa accelerazione per l’approvazione della legge n. 171/2024 che ha introdotto l’arresto in flagranza differita - nelle quarantotto ore successive alla condotta delittuosa – per chi aggredisce un operatore sanitario nell’esercizio delle sue funzioni. Ringrazio la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri e il presidente Filippo Anelli per la scelta e l’impegno, il ministro della Salute Orazio Schillaci e il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato per la partecipazione e per quanto stanno facendo in questo ambito delicatissimo, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e il vicepresidente e assessore alla Sanità Raffaele Piemontese, il direttore generale Asl Foggia Antonio Nigri, il prefetto Paolo Grieco, il questore Alfredo D’Agostino, il presidente nazionale CAO Andrea Senna e il presidente dell’Ordine dei Medici di Foggia Pierluigi De Paolis, con cui siamo in costante contatto e con il quale abbiamo avviato una proficua interlocuzione, il vescovo mons. Giorgio Ferretti, le autorità e tutte le persone intervenute nella splendida cornice del teatro Giordano.
Ho particolarmente apprezzato la campagna nazionale di comunicazione (“Volere bene ai medici è naturale. Basta violenza”) che deve cambiare la narrazione tossica imperante sulla malasanità e la percezione del cittadino, permettere di ricordare che nei confronti del servizio sanitario nazionale e dei medici e degli operatori sanitari bisogna provare umanità, empatia, solidarietà, mentre la politica deve favorire i processi e le dinamiche per metterli in condizione di lavorare al meglio. Immediata ed efficace anche la campagna a livello locale, che mi auguro possa fare riflettere e contribuire a riportare un clima più sereno. “
Maria Aida Episcopo, sindaca di Foggia
Contenuti correlati
- Sosta tariffata, via libera dalla giunta comunale ad ulteriori esenzioni e sconti
- Polizia Locale, inaugurato il nuovo distaccamento al quartiere CEP
- All'ADS Heraclea la gestione 'ponte' dello stadio Zaccheria
- Impianti sportivi, in fase di conclusione la procedura di assunzione di 4 unità lavorative
- Ponte sul Cervaro e istituti scolastici, il Comune si candida a interventi per 5 milioni
- Piazza Caduti del Lavoro, al via i lavori per riqualificazione e rigenerazione dell’area
- Street Control, l’aggiornamento settimanale delle strade nelle quali verranno controllate dalla Polizia Locale le soste irregolari con la strumentazione elettronica
- Martedì 9 settembre l'ultimo saluto della Città di Foggia ad Hayat Fatimi
- Quartiere Ferrovia, i dati dell’attività della Polizia Locale tra luglio 2024 e agosto 2025
- Anche a Foggia un albero per ricordare il Sindaco Pescatore Angelo Vassallo, a quindici anni dal suo omicidio
Ultimo aggiornamento: 12 marzo 2025, 19:04