Salta al contenuto principale

"Foggia Città che legge": finanziato il progetto presentato dall'assessorato alla Cultura del Comune di Foggia

Secondo nella graduatoria nazionale delle città con popolazione superiore a 100mila abitanti

Data :

1 agosto 2025

Municipium

Descrizione

Un’ottima notizia per la nostra città. Il Comune di Foggia si è classificato al secondo posto della graduatoria nazionale stilata dal ‘Centro per il libro e la lettura’ tra quelli con popolazione superiore a 100mila abitanti e che hanno partecipato al bando “Città che legge” 2024, con il punteggio attribuito di 69 punti (il Comune di Trieste, primo, ne ha avuti 72; quello di Livorno, terzo, 62 punti), e l’importo richiesto di 70mila euro interamente finanziato.

La proposta progettuale, dal titolo “Letture fuori luogo” ed elaborata dall’assessorato alla Cultura per l’amministrazione comunale e dalla Biblioteca la Magna Capitana, parte dalla qualifica “Foggia Città che legge” come elemento identitario di una nuova fase della vita della comunità, di partecipazione e riscatto attraverso la cultura e la lettura, e segna un percorso importante iniziato con l’approvazione del “Patto per la lettura della Città di Foggia”.

Il progetto è articolato in una serie di misure che prevedono:

- la creazione di una rete di quattro biblioteche parrocchiali, alcune già operative, altre da attivare, per arrivare così alla creazione di una rete di biblioteche di quartiere aperte a tutti i cittadini;

- l’utilizzo del Bibliobus della Biblioteca la Magna Capitana, che sarà messo a disposizione di tutta la rete di partner ed animato da attività e laboratori a cura dei bibliotecari e delle associazioni;

- la creazione di una web app, che consenta l’accesso ai servizi per un calendario condiviso che permetta agli operatori culturali di programmare eventi ed iniziative di promozione della lettura, ai fruitori di essere sempre aggiornati e un salto di qualità complessivo nella comunicazione, nell’interazione e nella fruizione delle varie iniziative;

- l’avvio di una strategia di comunicazione e di marketing di “Foggia Città che legge” sia a livello locale che nazionale;

- Tocca a te!, una serie di iniziative per gli e le adolescenti dai 14 ai 18 anni inserite all’interno de “La Città che vorrei”, progetto dell’Università degli studi di Foggia in partnership con il Comune.

Il progetto prevede una durata complessiva di 12 mesi e un costo complessivo di 101.620 euro (all’importo finanziato vanno aggiunti 31.620 euro di cofinanziamento da parte dell’Ente). Numerosi i partner che saranno coinvolti, già particolarmente impegnati sul fronte della promozione della lettura, nel sociale, nell’inclusione di persone con disabilità motorie, cognitive e sensoriali, nella cultura, nelle nuove tecnologie.

“Sono felice ma non sorpresa per questo exploit che premia non solo il progetto presentato, ma il percorso avviato e gli sforzi profusi da questa amministrazione per ribadire l’importanza della lettura nella crescita di una comunità” le parole dell’assessora alla Cultura Alice Amatore. “Ringrazio i tanti partners che hanno condiviso e condividono con noi questa missione, dalla Biblioteca la Magna Capitana all’Università, dai librai alla rete del terzo settore così vitale e propositiva, dalle scuole alle famiglie, e ovviamente tutte quante e tutti quanti hanno sempre confermato con il loro interesse e la loro partecipazione la bontà delle nostre iniziative. Adesso questo progetto ci permetterà di alzare ancora più in alto l’asticella delle nostre ambizioni e di allargare all’intera città in maniera stabile - attraverso le biblioteche di quartiere e il consolidamento della rete avviata – le nostre attenzioni” la sua conclusione.

“Siamo fieri di questo importante risultato”, aggiunge Gabriella Berardi, direttrice della Biblioteca la Magna Capitana. “Si tratta del riconoscimento, da parte dell’istituto che in Italia è deputato alla promozione del libro e della lettura, del lavoro fatto finora a Foggia in questo campo da istituzioni e associazioni, che per la prima volta hanno immaginato e co-progettato un’idea di comunità che avesse come perno la lettura. È un’iniezione di fiducia che ci impegneremo ad onorare con tutte le nostre forze, e che siamo convinti lascerà segni duraturi”, sottolinea.

 

Ultimo aggiornamento: 1 agosto 2025, 10:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot