Descrizione
Si è insediata la scorso 15 gennaio la Consulta per la Parità e le Pari Opportunità promossa dal consigliere con delega in questo ambito, Mario Cagiano, che include una significativa rappresentanza dei mondi delle imprese, delle professioni, del terzo settore, della cooperazione, del sindacato, del volontariato e della società civile e ha l’obiettivo di essere uno strumento di cambiamento vero e non svolgere una funzione puramente simbolica.
Questa mattina nella sala consiliare di Palazzo di Città una nuova riunione, per fare il punto su quanto fatto in questi due mesi e per annunciare l’evento in programma domenica prossima 9 marzo, a piazza Giordano con inizio alle ore 11: un confronto aperto sulle tematiche del lavoro, presenti componenti delle sigle sindacali e delle parti datoriali, e sulle discriminazioni di genere, con delegazioni dell’Agedo e dell’Arcigay e la professoressa dell’Università di Foggia Maria Grazia Morgese che fornirà una esaustiva panoramica sul bilancio di genere nel mondo accademico. “Le donne sono ancora fortemente discriminate nell’ambito lavorativo” ha spiegato Cagiano, “ed è doveroso partire da questo aspetto nell’avvio di un percorso che vogliamo costruttivo e partecipato. Abbiamo avviato un dialogo proficuo con l’Arpal e con le altre istituzioni per fare emergere questa realtà, e cercare poi di creare condizioni più favorevoli superando barriere e pregiudizi”.
La sindaca Maria Aida Episcopo ha annunciato la sua presenza alla manifestazione “come donna, madre, cittadina prima ancora che sindaca, animata da valori da condividere” e ha espresso apprezzamento per la Consulta, definita “il primo capitolo di un libro affascinante”. Presente anche la presidente del Consiglio comunale Lia Azzarone, che ha ringraziato Cagiano per “la passione trasmessa, la gentilezza e la sensibilità” e tutte e tutti i componenti (compreso Alfredo Traiano, anche lui nell’aula), e la consigliera comunale Stefania Rignanese, componente di diritto della Consulta in quanto donna eletta nell’assemblea.
Il successivo confronto con le rappresentanti intervenute è stato partecipato ed interessante, a conferma della volontà di fornire un contributo attivo nella lotta alle discriminazioni di genere e nel riconoscimento di diritti universali.
Contenuti correlati
- Maxi operazione contro il fenomeno dell'abusivismo commerciale e l'occupazione non autorizzata di suolo pubblico
- Polizia locale, le strade e gli orari in cui verranno effettuati i controlli delle soste irregolari con l’utilizzo dello Street Control
- Politiche sociali, pubblicato sull'Albo Pretorio un avviso pubblico per partecipare a un soggiorno climatico a settembre
- Presentati questa mattina due avvisi pubblici importanti per il rilancio degli investimenti in attività produttive e la costituzione di comunità energetiche
- Politiche sociali, parte oggi il servizio di tutoraggio ed accompagnamento all'autonomia per persone in condizioni di povertà estrema e senza dimora
- Manutenzione straordinaria, terminati i lavori sul primo tratto della Strada Comunale 17
- Attività produttive, lunedì 14 luglio incontro pubblico alla Pinacoteca 'Il 9Cento' per presentare due nuove opportunità
- In pagamento i compensi per presidenti di seggio e scrutatori agli ultimi referendum
- Emergenza meteo, predisposta la chiusura della Villa Comunale e dei parchi cittadini per l'intensificarsi del vento
- Manutenzione straordinaria strade urbane, avviati i lavori in via Petrucci
Ultimo aggiornamento: 7 marzo 2025, 14:25