Descrizione
Promuovere la cultura della legalità, tenuto conto che il rispetto delle regole è una componente indispensabile ed irrinunciabile per una buona qualità della vita ed un corretto e armonico sviluppo di una comunità cittadina.
Con questo spirito l’Amministrazione comunale di Foggia, con gli assessorati alla legalità e alla sicurezza, alla scuola e allo sport e alla cultura, hanno inteso promuovere i 100 giorni per la legalità e la lotta alle mafie che si svolgerà dal 2 marzo al 10 giugno a Foggia.
L’obiettivo dell’iniziativa è favorire l’educazione alla legalità coinvolgendo tutti i soggetti che concorrono alla definizione di una “comunità educante”: dalla scuola alla chiesa, dalle istituzioni all’associazionismo e al terzo settore. Con una partecipazione attiva anche di famiglie, imprese, e cittadini.
Il primo appuntamento, in collaborazione con il Liceo Poerio e l’Università degli Studi di Foggia, è in programma sabato 2 marzo alle 10,00 presso l’Aula Magna della Facoltà di Economia in via Caggese. L’iniziativa prevede la proiezione della video inchiesta vincitrice del premio Morrione 2023, “Brucia la terra” a cui seguirà l’incontro con gli autori Tommaso Panza e Youssef Hassan Holgado. Accanto ai saluti istituzionali previsti anche gli interventi di Daniela Marcone, vicepresidente di Libera e dell’Assessore alla Legalità del Comune di Foggia, Giulio De Santis.
Gli altri appuntamenti già calendarizzati per questa iniziativa sono in programma il 4 marzo presso l’Aula Magnum del Dipartimento di Studi Umanistici in via Arpi e l’8 marzo presso l’Aula Magna del Liceo Classico Lanza.
Nel primo caso gli studenti del Liceo Volta si confronteranno con Davide Cerullo, scrittore, fotografo ed educatore che presenterà il suo libro, “L’orrore e la bellezza”. L’8 marzo, invece, in occasione della giornata internazionale della donna sarà presentato agli studenti il film di Lorenzo Sepalone, “Nel cognome che ho scelto”.
Per l’assessore alla legalità e alla sicurezza del Comune di Foggia, Giulio De Santis: “è volontà dell’Amministrazione impegnarsi quotidianamente su queste tematiche, fondamentali per uno sviluppo sano della città. La diffusione della cultura della legalità fra i giovani si promuove principalmente negli anni della formazione scolastica, per questo, collaborando anche con la Consulta provinciale per la legalità, abbiamo inteso promuovere i 100 giorni per la legalità. Un programma unitario che, partendo dalle iniziative messe in campo dalle Istituzioni scolastiche, deve diffondersi ed ampliarsi diventando motore di interventi ed azioni utili all’intera comunità foggiana”.
Contenuti correlati
- Licenze taxi e noleggio con conducente, pubblicato il bando per le autorizzazioni
- Venerdì 28 novembre si insedia a Palazzo di Città l’Urban Center
- Stazione di Posta per persone in condizioni di marginalità, Palestra Taralli, tre nuove stazioni dei Carabinieri: pubblicata dalla Stazione Unica Appaltante la gara inerente l’Accordo Quadro per i lavori
- Giovedì 6 novembre la città di Foggia ricorda Giovanni Panunzio ucciso dalla mafia 33 anni fa
- Concorsi al Comune di Foggia: chiusa la prima fase, sono state scelte la società che curerà le prove scritte e la sede del concorso
- Giovathon, prove tecniche di futuro oggi e domani alla Pinacoteca Il 9Cento
- Teatro Giordano, ecco il cartellone della stagione di prosa 2025/2026
- Teatro Umberto Giordano, adottate le misure di mitigazione del rischio valutate dalla Commissione Provinciale di Vigilanza Locali Pubblico Spettacolo
- Piazza Nigri: nuove fioriere per valorizzare e tutelare uno dei luoghi più rappresentativi della città
- 'Coltivare futuro'. Presentate ieri a Piazza Mercato le azioni messe in atto dall’Ambito Territoriale Sociale di Foggia per prevenire e contrastare le dipendenze giovanili
Ultimo aggiornamento: 4 settembre 2024, 16:17