Descrizione
E’ iniziata l’installazione in città di 50 cestini per le deiezioni canine, collocati in locazioni strategiche come in prossimità di parchi urbani, aree dog, scuole, strade e marciapiedi dove la presenza di deiezioni animali è frequente, e di altri 270 cestini generici. La “rivoluzione della normalità” auspicata dalla nuova amministrazione comunale prosegue offrendo maggiori servizi alla collettività, stavolta dedicati agli animali a quattro zampe e ai loro proprietari, e confidando in comportamenti più rispettosi dell’ambiente e del contesto circostante per un miglioramento complessivo del decoro urbano, tanto atteso quanto necessario.
“Dopo l’avvio della raccolta differenziata per le utenze non domestiche, è un’altra iniziativa mirata a un cambiamento radicale di mentalità e comportamenti, cercando di colmare lacune e ritardi atavici. Questa amministrazione sta predisponendo ogni atto possibile affinché le persone siano nelle condizioni di rispettare la città e la comunità nel suo complesso” sottolinea Lucia Aprile, vicesindaca e assessora all’Ambiente.
“Un significativo passo per elevare l’igiene urbana prestando al contempo attenzione al benessere animale, che necessita della sensibilità e della piena collaborazione dei cittadini” per Simona Mendolicchio, assessore alle Politiche sociali referente anche della gestione aree dog, benessere animale e randagismo. “Non sarà certamente l’unico, perché stiamo già lavorando a campagne mirate di sensibilizzazione con il coinvolgimento di scuole e famiglie, e ad adeguate attività di informazione e formazione su aspetti distintivi del livello di educazione, partecipazione, socializzazione di una comunità che l’amore e il rispetto per gli animali può rendere ancora più bella e legata”, il suo auspicio.
Contenuti correlati
- Anfiteatro Mediterraneo, firmato oggi il contratto tra l’Amministrazione comunale e il Consorzio incaricato dei lavori di adeguamento e ristrutturazione
- Sosta tariffata, via libera dalla giunta comunale ad ulteriori esenzioni e sconti
- Polizia Locale, inaugurato il nuovo distaccamento al quartiere CEP
- All'ADS Heraclea la gestione 'ponte' dello stadio Zaccheria
- Impianti sportivi, in fase di conclusione la procedura di assunzione di 4 unità lavorative
- Ponte sul Cervaro e istituti scolastici, il Comune si candida a interventi per 5 milioni
- Piazza Caduti del Lavoro, al via i lavori per riqualificazione e rigenerazione dell’area
- Street Control, l’aggiornamento settimanale delle strade nelle quali verranno controllate dalla Polizia Locale le soste irregolari con la strumentazione elettronica
- Martedì 9 settembre l'ultimo saluto della Città di Foggia ad Hayat Fatimi
- Quartiere Ferrovia, i dati dell’attività della Polizia Locale tra luglio 2024 e agosto 2025
Ultimo aggiornamento: 4 settembre 2024, 15:32