Descrizione
Prosegue il progetto ‘Scuola a teatro’, che vede insieme Teatro Pubblico Pugliese e Comune di Foggia, rivolto agli studenti e ai docenti degli istituti secondari superiori per una visione più consapevole, tecnica ma aperta al tempo stesso alle emozioni e alle suggestioni che solo l’arte riesce a stimolare, degli spettacoli inseriti nella stagione di prosa al teatro Giordano.
Dopo il primo appuntamento che ha coinvolto l’istituto tecnico Notarangelo-Rosati, con Pierluigi Bevilacqua della Piccola Compagnia Impertinente che ha curato la formazione in classe degli studenti che hanno poi assistito all’ “Iliade. Il gioco degli dei” e incontrato nella Sala Fedora la compagnia lo scorso 7 febbraio prima della rappresentazione serale, questa mattina il formatore Marcello Strinati ha incontrato gli studenti e le studentesse del liceo scientifico A. Volta per lo spettacolo “Cafoni. Un racconto musicale” di e con Michele De Virgilio, Teatro della Polvere- Produzioni AVL, che verrà messo in scena il prossimo sabato 16 marzo sempre al teatro Giordano. Il 20 marzo è in programma un nuovo incontro, che vedrà sempre Strinati nel ruolo di formatore. Il 13 e 18 aprile prossimi, invece, sarà Roberto Galano della compagnia Teatro dei Limoni protagonista di due ulteriori incontri di formazione e preparazione alla visione con studenti e docenti.
Il 15 e 16 aprile è in cartellone lo spettacolo “Il giuocatore”, che vedrà tra il pubblico 32 studenti sempre del liceo A. Volta per la prima data e 27 per la seconda. Il 16 aprile alle ore 19, alla Sala Fedora, gli studenti parteciperanno a un incontro con gli attori della Compagnia del Sole e un referente del Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Asl Foggia.
“La cultura e l’arte sono strumenti formidabili per emanciparsi e per migliorarsi, come persone e come parte integrante di una comunità. Per questo attribuiamo una grande importanza a questo progetto che costruisce un ponte ideale tra il mondo della scuola e quello legato alla produzione e rappresentazione di spettacoli dal vivo, che determinano crescita e aggregazione indipendentemente dai gusti e dalle proposte. La partecipazione riscossa e il consenso registrato ci inducono a proseguire in questa direzione con sempre maggiore convinzione ed entusiasmo” il commento dell’assessora alla Cultura Alice Amatore, che ringrazia “gli studenti, i docenti, gli artisti e gli istituti coinvolti e che hanno colto lo spirito dell’iniziativa, il Teatro Pubblico Pugliese per questo impegno che va ben oltre i singoli appuntamenti, ma rappresenta un seme di speranza in un campo di opportunità, per un presente e soprattutto un futuro finalmente migliori”.
Contenuti correlati
- Licenze taxi e noleggio con conducente, pubblicato il bando per le autorizzazioni
- Venerdì 28 novembre si insedia a Palazzo di Città l’Urban Center
- Stazione di Posta per persone in condizioni di marginalità, Palestra Taralli, tre nuove stazioni dei Carabinieri: pubblicata dalla Stazione Unica Appaltante la gara inerente l’Accordo Quadro per i lavori
- Giovedì 6 novembre la città di Foggia ricorda Giovanni Panunzio ucciso dalla mafia 33 anni fa
- Concorsi al Comune di Foggia: chiusa la prima fase, sono state scelte la società che curerà le prove scritte e la sede del concorso
- Giovathon, prove tecniche di futuro oggi e domani alla Pinacoteca Il 9Cento
- Teatro Giordano, ecco il cartellone della stagione di prosa 2025/2026
- Teatro Umberto Giordano, adottate le misure di mitigazione del rischio valutate dalla Commissione Provinciale di Vigilanza Locali Pubblico Spettacolo
- Piazza Nigri: nuove fioriere per valorizzare e tutelare uno dei luoghi più rappresentativi della città
- 'Coltivare futuro'. Presentate ieri a Piazza Mercato le azioni messe in atto dall’Ambito Territoriale Sociale di Foggia per prevenire e contrastare le dipendenze giovanili
Ultimo aggiornamento: 4 settembre 2024, 16:16