Descrizione
Lunedì 18 marzo, in occasione della ricorrenza -il giorno precedente, festivo- della ‘Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera’, l’assessorato alla Cultura del Comune di Foggia e l’Associazione Nazionale Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, con la collaborazione dell’ Ufficio V-Ambito territoriale per la provincia di Foggia (nello specifico, della dirigente Giuseppina Lotito e della referente alla Legalità Filomena Carducci) e del conservatorio U. Giordano, hanno organizzato una manifestazione rivolta alla cittadinanza, ed in particolare agli studenti e alle nuove generazioni, per ricordare e promuovere i valori espressi dalla nostra carta costituzionale, e sottolineare l’importanza della memoria storica per scongiurare errori e orrori del passato.
Annunciata la partecipazione degli studenti delle quinte classi delle scuole primarie e delle classi terze delle scuole secondarie, che sfileranno in corteo dalle ore 9.15 partendo da via Lanza -all’altezza del palazzo degli Uffici Statali- per poi proseguire lungo il percorso pedonale (piazza Giordano-Corso Vittorio Emanuele II-corso Garibaldi) e arrivare in piazza XX Settembre, davanti a Palazzo Dogana.
Dalle ore 10.30 una rappresentanza di studenti delle classi terza e quarta delle scuole secondarie di secondo grado parteciperanno al momento celebrativo che si terrà nella Sala del Tribunale di Palazzo Dogana e verrà aperto dai saluti del presidente della sezione territoriale Ancri Aurelio Vietri, della sindaca Episcopo, dell’assessora alla Cultura Alice Amatore e della dirigente USR- Ambito territoriale Giuseppina Lotito. A seguire, l’intervento di Rossella Palmieri, docente di Letteratura teatrale dell’Università di Foggia, focalizzato su “Letteratura e musica nell’Italia unita”.
Al termine, il concerto dell’ensamble del conservatorio U. Giordano diretto dal maestro Vincenzo Celozzi. “Abbiamo ritenuto doveroso celebrare una ricorrenza così significativa e sentita coinvolgendo gli studenti che rappresentano il presente e il futuro della nostra comunità, ma auspichiamo anche la partecipazione della città, una città che ha pagato un prezzo altissimo in termini di vite umane e devastazioni nella seconda guerra mondiale, e ha saputo risorgere dalle sue macerie, con enormi sacrifici, spirito di appartenenza e unità. La stessa unità che deve vederci idealmente e orgogliosamente avvolti dalla bandiera tricolore, che sventoleremo con convinzione ed emozione lunedì prossimo” spiega l’assessora Alice Amatore
Contenuti correlati
- Licenze taxi e noleggio con conducente, pubblicato il bando per le autorizzazioni
- Venerdì 28 novembre si insedia a Palazzo di Città l’Urban Center
- Stazione di Posta per persone in condizioni di marginalità, Palestra Taralli, tre nuove stazioni dei Carabinieri: pubblicata dalla Stazione Unica Appaltante la gara inerente l’Accordo Quadro per i lavori
- Giovedì 6 novembre la città di Foggia ricorda Giovanni Panunzio ucciso dalla mafia 33 anni fa
- Concorsi al Comune di Foggia: chiusa la prima fase, sono state scelte la società che curerà le prove scritte e la sede del concorso
- Giovathon, prove tecniche di futuro oggi e domani alla Pinacoteca Il 9Cento
- Teatro Giordano, ecco il cartellone della stagione di prosa 2025/2026
- Teatro Umberto Giordano, adottate le misure di mitigazione del rischio valutate dalla Commissione Provinciale di Vigilanza Locali Pubblico Spettacolo
- Piazza Nigri: nuove fioriere per valorizzare e tutelare uno dei luoghi più rappresentativi della città
- 'Coltivare futuro'. Presentate ieri a Piazza Mercato le azioni messe in atto dall’Ambito Territoriale Sociale di Foggia per prevenire e contrastare le dipendenze giovanili
Ultimo aggiornamento: 4 settembre 2024, 16:15