Descrizione
Gli assessori alle Attività produttive Lorenzo Frattarolo e all’Urbanistica, Lavori pubblici e Rigenerazione urbana Giuseppe Galasso hanno incontrato questa mattina i residenti di Borgo Cervaro e hanno constatato direttamente le criticità e problematiche con le quali l’amministrazione comunale dovrà confrontarsi.
Lo stato disastroso in larghi tratti delle strade comunali 17 e 21, che i residenti hanno riferito essere verosimilmente riconducibili al transito dei mezzi pesanti correlati ai lavori relativi al progetto di Alta Velocità e Capacità ferroviaria sulla nuova tratta che collegherà Bari a Napoli; la rete fognaria e l’impianto di depurazione -riferito- realizzato dal Comune oltre venti anni fa e mai entrato in funzione; l’illuminazione pubblica ritenuta insufficiente; la carenza di collegamenti con trasporto pubblico locale, l’assenza di servizi pubblici e attività commerciali di qualsiasi tipo. Presenti anche il parroco della borgata, don Guglielmo, e il consigliere regionale Sergio Clemente, i cittadini hanno manifestato i loro disagi e la delusione per “essere stati abbandonati negli ultimi decenni” e la speranza di una crescente e vera attenzione da parte della politica.
“Ringraziamo la comunità con cui oggi abbiamo interloquito riferendoci informazioni e dettagli di lavori eseguiti in epoca remota e che ci hanno permesso di avere un quadro d’insieme indicativo del contesto in cui vivono, che sarà nostro compito studiare ed approfondire per poter poi elaborare risposte e soluzioni concrete ed efficaci nel breve e nel lungo periodo. I residenti delle borgate per l’amministrazione sono parte integrante del nostro tessuto urbano e sociale, e vanno sostenuti in uno sforzo complessivo di crescita e affrancamento da una condizione di marginalità penalizzante non solo per loro. Abbiamo già avviato le prime interlocuzioni e sinergie per interventi che non richiedono procedure complesse, ma che già possono migliorare la qualità della vita e sicurezza dei residenti, e continueremo a lavorare per perseguire l’obiettivo ambizioso e necessario –condiviso con la sindaca Maria Aida Episcopo, i colleghi di giunta e la coalizione- dell’inclusione e della riqualificazione” il commento degli assessori Frattarolo e Galasso.
Contenuti correlati
- Anfiteatro Mediterraneo, firmato oggi il contratto tra l’Amministrazione comunale e il Consorzio incaricato dei lavori di adeguamento e ristrutturazione
- Sosta tariffata, via libera dalla giunta comunale ad ulteriori esenzioni e sconti
- Polizia Locale, inaugurato il nuovo distaccamento al quartiere CEP
- All'ADS Heraclea la gestione 'ponte' dello stadio Zaccheria
- Impianti sportivi, in fase di conclusione la procedura di assunzione di 4 unità lavorative
- Ponte sul Cervaro e istituti scolastici, il Comune si candida a interventi per 5 milioni
- Piazza Caduti del Lavoro, al via i lavori per riqualificazione e rigenerazione dell’area
- Street Control, l’aggiornamento settimanale delle strade nelle quali verranno controllate dalla Polizia Locale le soste irregolari con la strumentazione elettronica
- Martedì 9 settembre l'ultimo saluto della Città di Foggia ad Hayat Fatimi
- Quartiere Ferrovia, i dati dell’attività della Polizia Locale tra luglio 2024 e agosto 2025
Ultimo aggiornamento: 4 settembre 2024, 16:17