Salta al contenuto principale

Sosta tariffata, via libera dalla giunta comunale ad ulteriori esenzioni e sconti

Disability card, visite mediche, vaccinazioni, parcheggi: tutte le novità

Data :

25 settembre 2025

Municipium

Descrizione

E’ stata pubblicata questa mattina sull’Albo Pretorio del Comune di Foggia la delibera di giunta n. 208 che apporta un ulteriore miglioramento del servizio di sosta a pagamento, con una significativa estensione della platea di beneficiari di tariffe a prezzo agevolato. Gli assessori Giulio e De Santis e Daniela Patano e il consigliere delegato alla sosta tariffata Nicola Formica hanno avuto in questi mesi un’interlocuzione proficua con tutti gli attori interessati, e hanno così presentato una serie di proposte che hanno riscosso il pieno consenso da parte degli altri componenti dell’esecutivo. Particolare attenzione è stata riservata ai possessori della Disability Card, dando seguito ad una mozione approvata all’unanimità in Consiglio comunale, e alle persone che devono fare una visita medica e/o una vaccinazione e ai relativi familiari, grazie alla collaborazione e alla sinergia con l’Asl Foggia e con il direttore generale Antonio Nigri.

Ecco nei dettagli il contenuto della delibera:

Disability Card

Gli invalidi in possesso della Disability Card potranno ottenere l’abbonamento di sosta ridotto del 50 per cento rispetto alla quota ordinaria: 45 euro per l’abbonamento mensile (anziché 90), 100 euro per quello trimestrale (anziché 200), 275 euro per quello annuale (anziché 500).

Esenzioni

Esenzione dal pagamento della sosta per visite mediche e vaccinazioni presso la sede dell’Asl Foggia in piazza della Libertà (zona tariffata C3), da mezz’ora prima a un’ora e mezza successiva all’orario indicato, per visite mediche con prenotazione online nella quale il soggetto interessato ha comunicato il numero di targa per la quale viene richiesta l’esenzione stessa; e presso la sede del Centro di Igiene in piazza Pavoncelli (zona tariffata S2) per vaccinazioni con prenotazioni con comunicazione della targa del soggetto interessato.

Abbonamenti

I lavoratori alle dipendenze degli Enti pubblici e Aziende di rilievo (Inps, Asl, gruppi bancari, organizzazioni sindacali, Agenzia delle Entrate, Arca Capitanata e altri Enti richiedenti che esercitano la loro attività all’interno del territorio comunale) potranno ottenere -attraverso la presentazione di un’istanza via pec- il rilascio di abbonamenti annuali a tariffa agevolata, da utilizzare per il parcheggio di un veicolo nella Zona tariffata cittadina in cui si trova la sede dell’Ente o dell’Azienda. Le tariffe sono 220 euro l’anno se la sede di lavoro è nella Zona Rossa, 180 euro se è nella Zona Gialla. Escluse dall’agevolazione la Zona tariffata R, via della Repubblica, via/piazza XXV Aprile, piazza Piano delle Croci, viale XXIV Maggio, via Mele e corso Garibaldi, per garantire la normale e indispensabile rotazione della sosta, a garanzia delle attività commerciali.

Motocicli e motoveicoli

Presso il parcheggio Russo verranno installati 20 stalli per motocicli e motoveicoli, dal costo inferiore del 50 per cento (0,75 euro) rispetto allo stallo per auto (1,50 euro). Sarà possibile effettuare un abbonamento mensile al costo di 50 euro.

Le esenzioni legate a visite mediche e vaccinazioni saranno operative dai prossimi giorni, quando verranno aggiornate e uniformate le tecnologie inerenti le modalità concordate tra Comune ed Asl.

Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2025, 15:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot