Descrizione
Presentato ieri mattina, presso l’Aula Consiliare di Palazzo di Città, il progetto della Nuova Fermata Foggia AV, finanziato dal Gruppo FS per 47 milioni di euro.
Alla presenza della sindaca Maria Aida Episcopo, dell’assessore all’Urbanistica e Lavori Pubblici Giuseppe Galasso e ai membri delle commissioni consiliari riunite, la Responsabile Progetti Adriatica Elisabetta Cucumazzo ha esposto le fasi dell’intervento, oggetto di gara d’appalto integrato (progetto esecutivo + esecuzione dei lavori) contrattualizzato a dicembre 2024.
Come riferito dalla Responsabile Progetti Adriatica di RFI, “è attualmente in corso di redazione il progetto esecutivo, a cui seguirà la consegna dei lavori con l’avvio concreto del cantiere, di cui si prevede il completamento nel 2027”.
L’importante infrastruttura trasportistica ferroviaria si alloca nel quartiere CEP, a poche centinaia di metri dalle ultime abitazioni esistenti lungo via Giuseppe Parini, nelle vicinanze del Campo Sportivo Comunale “Degli Ulivi”. Il progetto appaltato costituisce la Prima Fase di un intervento ben più articolato che, con la seconda Fase già prevista (al momento non ancora finanziata), trasformerà la “Fermata Foggia AV” in “Stazione Foggia AV”, con realizzazione di ulteriori binari di scambio, implementazione dei servizi di stazione, doppio fronte di accesso e raddoppio del parcheggio di scambio previsto in questa prima fase per 300 posti.
“La Fermata Foggia AV, specie nel futuro assetto complessivo della seconda fase, che dovremmo traguardare quanto prima - dichiarano Episcopo e Galasso - si rivelerà, con il tempo, una straordinaria opportunità di sviluppo e crescita per la città che, dotata di due stazioni ferroviarie come poche grandi città italiane possiedono, potrà metterle in correlazione tra loro e con altre fermate/stazioni di quartieri e borgate, talune predisposte (Borgo Croci Nord), altre esistenti (Cervaro e Incoronata), tutte da attivare o riattivare, realizzando di fatto un sistema di trasporto metropolitano su ferro.”
L’obiettivo, confermato da RFI durante la presentazione del progetto, è quello di” integrare i servizi ferroviari regionali verso le principali destinazioni della provincia di Foggia (Lucera, Sansevero, Manfredonia, Apricena) e della Basilicata (Melfi e Potenza)”, e “sarà intendimento dell’amministrazione comunale - aggiungono Episcopo e Galasso - favorire politiche di implementazione dei collegamenti di questi servizi, sia con il sistema di trasporto metropolitano urbano che i medesimi vettori ferroviari potrebbero effettuare con nuove soste nelle fermate e stazioni cittadine e delle borgate servite dalla rete ferroviaria, sia con il trasporto pubblico locale (TPL) autobus e BRT, secondo le previsioni che saranno oggetto di aggiornamento in corso del vigente PUMS comunale”.
Contenuti correlati
- Da oggi 1 agosto 20 nuovi assunti al Comune di Foggia
- Prevenzione West Nile Virus, al via gli interventi straordinari di disinfestazione in città e nelle borgate
- Il Comune lancia la campagna "Il mio sito sicuro": trasparenza e fiducia attraverso il sito istituzionale
- "Foggia Città che legge": finanziato il progetto presentato dall'assessorato alla Cultura del Comune di Foggia
- Il Consiglio Comunale approva con 19 voti a favore l’assestamento di bilancio 2025
- La sera del 4 agosto il trasporto del locomotore dalla villa comunale al nodo intermodale
- Pubblicato il bando per la concessione dello stadio comunale 'Pino Zaccheria'
- Approvato in Consiglio comunale il Piano Casa
- Street Control, date e orari dei controlli delle soste irregolari in città in questa settimana
- Aggiudicati tre nuovi appalti per manutenzione straordinaria strade per oltre 5,5 milioni di euro
Ultimo aggiornamento: 6 febbraio 2025, 09:09