Descrizione
In merito alla riduzione temporanea della capienza del Teatro ‘U. Giordano’, si precisa quanto segue.
Il 20 ottobre scorso si è riunita la Commissione Provinciale Vigilanza Locali Pubblico Spettacolo (CPVLPS) per l’esame delle misure di mitigazione del rischio relative al teatro comunale, proposte dal Comune a seguito delle verifiche d’ufficio sugli adempimenti di prevenzione incendi effettuate dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Foggia.
L’esito amministrativo dei controlli, formalizzato con nota dei Vigili del Fuoco del 1 ottobre scorso, aveva infatti evidenziato scadenze documentali (certificazioni) risalenti ad epoca remota, ed in particolare:
1. la SCIA antincendio dei gruppi elettrogeni, acquisita dai VVF il 10 dicembre 2014 (prot. 11390), risultata scaduta in data 10 dicembre 2019;
2. la SCIA antincendio degli impianti di produzione calore, acquisita dai VVF il 22 aprile 2015 (prot. 3688), risultata scaduta in data 22 aprile 2020;
3. il rinnovo periodico di conformità antincendio per locali di spettacolo con capienza superiore a 200 persone, acquisito dai VVF il 02 luglio 2021 (prot. 11667), risultato scaduto in data 10 dicembre 2024.
Il Comune di Foggia, che aveva già avviato attraverso le proprie strutture tecniche attività di verifica e manutenzione degli impianti del Teatro Giordano, stanziando risorse e iniziando gli interventi necessari, ha prontamente risposto ai Vigili del Fuoco con nota del successivo 15 ottobre, comunicando di aver già trasmesso le SCIA con le documentazioni di rinnovo di conformità antincendio per due delle tre tipologie di certificati presenti nel teatro — rispettivamente quelle relative agli impianti di produzione calore e ai gruppi elettrogeni — e informando che per la restante SCIA (conformità antincendio) erano in corso attività manutentive che necessitavano di tempi di completamento stimati in circa 60 giorni.
In considerazione dell’imminente avvio della stagione teatrale, l’Amministrazione ha quindi proposto, per il tramite della Prefettura alla CPVLPS, l’esame e accoglimento di misure temporanee di mitigazione del rischio, atte ad assicurare la funzionalità del teatro in condizioni di sicurezza nelle more del completamento delle manutenzioni in corso. Tali interventi, infatti, sono risultati più complessi e lunghi nell’esecuzione, a causa di carenze manutentive pregresse riscontrate nelle attività poste in essere in precedenza, segnatamente riconducibili alle gestioni degli anni passati.
A seguito di un sopralluogo tecnico effettuato dalla Commissione nel pomeriggio di lunedì scorso 20 ottobre, e del relativo verbale acquisito dall’Amministrazione nella tarda giornata del 21 ottobre, la CPVLP stessa ha accolto favorevolmente la richiesta comunale di adozione delle misure compensative, autorizzando nel contempo una riduzione temporanea della capienza del Teatro Umberto Giordano da 497 a 323 posti, con esclusione della fruizione del terzo ordine dei palchi e del loggione, salvaguardando interamente la platea e il 1^ e 2^ ordine di palchi, per il tempo strettamente occorrente al completamento degli interventi manutentivi, previsti entro il termine massimo di 60 giorni.
La funzionalità del teatro sarà quindi solo temporaneamente limitata nella capienza al pubblico, grazie alla presenza di personale dei Vigili del Fuoco, dotato di idonei mezzi, e di personale ausiliario adeguatamente addestrato.
L’Amministrazione Comunale conferma di aver posto in essere, attraverso le proprie strutture tecniche, il massimo sforzo programmatico e operativo consentito dall’organico disponibile, finanche attivando collaborazioni esterne utili al rapido ripristino della completa funzionalità degli impianti e al pieno ritorno alla fruizione del teatro nella sua massima capienza e sicurezza, dando seguito anche alla corretta e funzionale esecuzione di tutte le manutenzioni afferenti agli anni pregressi.
Contenuti correlati
- Teatro Giordano, ecco il cartellone della stagione di prosa 2025/2026
- Piazza Nigri: nuove fioriere per valorizzare e tutelare uno dei luoghi più rappresentativi della città
- 'Coltivare futuro'. Presentate ieri a Piazza Mercato le azioni messe in atto dall’Ambito Territoriale Sociale di Foggia per prevenire e contrastare le dipendenze giovanili
- Ricognizione stato di avanzamento progetti PNRR e report regionale Corte dei Conti. Foggia tra le città capoluogo di Puglia con migliore performance
- Politiche abitative, avviata l'assegnazione di 20 nuovi alloggi popolari
- Comunità energetiche, dall'esperienza pubblica alla partecipazione diffusa. Tavola rotonda oggi all'Università di Foggia
- Quartiere Ferrovia, pubblicata l'ordinanza che introduce nuove disposizioni per il consumo di bevande alcoliche per strada
- "Coltivare futuro". L'Ambito Territoriale Sociale di Foggia presenta un nuovo progetto per prevenire e contrastare le dipendenze giovanili
- Identificato autore lancio sassi verso autobus
Ultimo aggiornamento: 24 ottobre 2025, 17:07