Descrizione
Al via il progetto di restauro e recupero funzionale di Palazzo D’Avalos – Masseria Giardino a Borgo Incoronata.
La Commissione Straordinaria del Comune di Foggia ha approvato la settimana scorsa, con i poteri della Giunta, il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la rifunzionalizzazione e la ristrutturazione dell’immobile del XVI secolo di proprietà dell’Amministrazione.
Il valore complessivo dell’intervento progettuale ammonta a 6milioni e 400mila euro e rientra tra quelli finanziati con il Contratto Istituzionale di Sviluppo per la Capitanata, sottoscritto nell’agosto 2019 con il Governo. Un investimento che vede INVITALIA (l’Agenzia nazionale per lo sviluppo, di proprietà del Ministero dell’Economia) quale soggetto attuatore e stazione appaltante, così come per tutti gli interventi previsti dal CIS Capitanata.
L’antica masseria fortificata è parte integrante dell’ampio complesso patrimoniale del Comune di Foggia, denominato Masseria Giardino, caratterizzato da un fondo rustico esteso per 455 ettari e su cui insistono altri importanti edifici rurali di pregio.
Il progetto di recupero è stato posto in una prospettiva strategica che punta a far diventare questa antica dimora rurale, da tempo in stato di abbandono, un “Centro per la Conservazione della Biodiversità” che possa identificare questo edificio come luogo di promozione della cultura e della storia del territorio, legata alla tutela della biodiversità dell’agricoltura e del paesaggio.
L’idea è che, dopo un restauro fedele alle sue caratteristiche storico-architettoniche, Palazzo D’Avalos si affermi come una presenza attiva e dinamica nella città di Foggia e come centro di promozione socio-culturale. In questa direzione, presso l’edificio, sono previsti tanto gli uffici di rappresentanza del Parco Regionale del Bosco dell’Incoronata, che spazi di visita e fruizione culturale, oltre a spazi esterni al palazzo, pensati per organizzare eventi tematici.
Contenuti correlati
- Teatro Giordano, ecco il cartellone della stagione di prosa 2025/2026
- Teatro Umberto Giordano, adottate le misure di mitigazione del rischio valutate dalla Commissione Provinciale di Vigilanza Locali Pubblico Spettacolo
- Piazza Nigri: nuove fioriere per valorizzare e tutelare uno dei luoghi più rappresentativi della città
- 'Coltivare futuro'. Presentate ieri a Piazza Mercato le azioni messe in atto dall’Ambito Territoriale Sociale di Foggia per prevenire e contrastare le dipendenze giovanili
- Ricognizione stato di avanzamento progetti PNRR e report regionale Corte dei Conti. Foggia tra le città capoluogo di Puglia con migliore performance
- Politiche abitative, avviata l'assegnazione di 20 nuovi alloggi popolari
- Comunità energetiche, dall'esperienza pubblica alla partecipazione diffusa. Tavola rotonda oggi all'Università di Foggia
- Quartiere Ferrovia, pubblicata l'ordinanza che introduce nuove disposizioni per il consumo di bevande alcoliche per strada
- "Coltivare futuro". L'Ambito Territoriale Sociale di Foggia presenta un nuovo progetto per prevenire e contrastare le dipendenze giovanili
- Identificato autore lancio sassi verso autobus
Ultimo aggiornamento: 9 settembre 2024, 17:04