Descrizione
Il Comune di Foggia ha ottenuto un importante finanziamento di 200mila euro nell’ambito del programma “National Biodiversity Future Center (NBFC)”, parte del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 4, ‘Istruzione e Ricerca’. Questo successo è frutto dell’impegno dell’attuale amministrazione indirizzato alla programmazione per la valorizzazione delle nostre aree protette, che la Sindaca Maria Aida Episcopo ha voluto tracciare con decisione.
Grazie a questi fondi – il progetto si è classificato al 21° posto nella graduatoria dei quelli finanziabili- il Comune di Foggia potrà avviare “SOUNDS LANDSCAPES”, che si concentrerà sul monitoraggio del paesaggio sonoro e dei dendromicrohabitat nel Parco naturale regionale Bosco Incoronata.
“Questo finanziamento rappresenta un passo fondamentale nel nostro impegno per la protezione e valorizzazione del nostro patrimonio naturale, e ringrazio il consigliere Francesco Strippoli per il suo prezioso supporto e tutta la squadra e gli istituti di ricerca che hanno lavorato a questo risultato. Con questi fondi, potremo implementare tecnologie avanzate per il monitoraggio ambientale e migliorare la gestione delle nostre risorse naturali” dichiara la vicesindaca e assessora all’Ambiente, Lucia Aprile.
“Questi finanziamenti ci permetteranno di attuare iniziative concrete per la tutela della biodiversità e l’innovazione nella gestione ambientale” spiega il consigliere delegato al Parco naturale regionale Bosco Incoronata, Francesco Strippoli. “Il progetto finanziato prevede anche attività educative, ludiche ed esperienziali che stimoleranno i cittadini amanti della natura a collaborare a questa esperienza di ricerca e sensibilizzazione collettiva” sottolinea.
Il progetto “Sound Landscapes” prevede l’installazione di sistemi di monitoraggio acustico e l’analisi dei microhabitat arborei, al fine di preservare e valorizzare la biodiversità del Bosco Incoronata: questo approccio integrato permetterà di raccogliere dati preziosi per la conservazione e la gestione sostenibile dell’area protetta. La cittadinanza verrà costantemente informata sui suoi sviluppi.
Contenuti correlati
- Teatro Giordano, ecco il cartellone della stagione di prosa 2025/2026
- Teatro Umberto Giordano, adottate le misure di mitigazione del rischio valutate dalla Commissione Provinciale di Vigilanza Locali Pubblico Spettacolo
- Piazza Nigri: nuove fioriere per valorizzare e tutelare uno dei luoghi più rappresentativi della città
- 'Coltivare futuro'. Presentate ieri a Piazza Mercato le azioni messe in atto dall’Ambito Territoriale Sociale di Foggia per prevenire e contrastare le dipendenze giovanili
- Ricognizione stato di avanzamento progetti PNRR e report regionale Corte dei Conti. Foggia tra le città capoluogo di Puglia con migliore performance
- Politiche abitative, avviata l'assegnazione di 20 nuovi alloggi popolari
- Comunità energetiche, dall'esperienza pubblica alla partecipazione diffusa. Tavola rotonda oggi all'Università di Foggia
- Quartiere Ferrovia, pubblicata l'ordinanza che introduce nuove disposizioni per il consumo di bevande alcoliche per strada
- "Coltivare futuro". L'Ambito Territoriale Sociale di Foggia presenta un nuovo progetto per prevenire e contrastare le dipendenze giovanili
- Identificato autore lancio sassi verso autobus
Ultimo aggiornamento: 4 novembre 2024, 09:12