Descrizione
Foggia è stata una delle prime città in Italia ad essere dotata di un osservatorio meteoro-sismico. La specola, intitolata a Vincenzo Nigri suo fondatore, fu istituita in città nel 1876 e dal 1894 è patrimonio del Comune.
Per decenni i suoi strumenti hanno effettuato rilevazioni in materia meteorologica e sismica., rappresentando un riferimento scientifico importante non solo per il territorio provinciale.
Situato in alcuni locali al piano terrà di Palazzo di Città questo importante pezzo di storia della ricerca scientifica, dopo un importante lavoro di recupero, sarà reso di nuovo fruibile per i foggiani. Mercoledì 11 dicembre alle 9,30, infatti, la Sindaca Episcopo presiederà una cerimonia di riapertura della specola alla presenza delle autorità cittadina. Nei prossimi giorni, invece, i locali e le attrezzature presenti saranno accessibili a coloro i quali vorranno conoscere un tassello importante della ricerca meteorologica e sismica in Italia. Un modo questo anche per onorare e mantenere viva la memoria del fondatore e di tutti coloro i quali su questo territorio si sono impegnati in un fondamentale lavoro di progresso scientifico.
Contenuti correlati
- Emergenza caldo, stanziati oggi dalla Giunta comunale 10mila euro
- Esiti del Consiglio comunale di mercoledì 25 giugno 2025
- Il Comune di Foggia conferisce la cittadinanza onoraria all’11° e al 21° reggimento
- Le decisioni assunte dalla Giunta nella seduta odierna
- Esiti del Consiglio comunale di martedì 17 giugno
- Movida nel centro cittadino, scatta a mezzanotte la nuova ordinanza della sindaca Episcopo
- Sopralluogo della Commissione consiliare Territorio all’ex Distretto Militare: al via i lavori per il Polo Museale Giordaniano e lo studentato ADISU
- Il 14 giugno cinquantesimo anniversario dell'omicidio di Luisa Fantasia
- "Un amico speciale", progetto pilota di Interventi assistiti con animali, raccontato a Palazzo di Città il 16 giugno
- Museo Civico, mostra di Angela Rucci nella Sala Diomede
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:38