Salta al contenuto principale

Approvati in Giunta comunale i progetti di rigenerazione urbana per piazza Pavoncelli, piazza San Francesco, piazza Villani e piazza Maria Grazia Barone

La prossima tappa sarà la loro trasmissione in Regione Puglia entro il termine previsto dal relativo bando

Data :

7 ottobre 2025

Approvati in Giunta comunale i progetti di rigenerazione urbana per piazza Pavoncelli, piazza San Francesco, piazza Villani e piazza Maria Grazia Barone
Municipium

Descrizione

Approvati in Giunta comunale quattro progetti di rigenerazione urbana rientranti nella strategia candidata nel Programma Regionale Puglia FESR-FSE 2021-2027, Sviluppo Territoriale e Urbano, e individuati tra quelli già indicati nella strategia presentata nei mesi scorsi, congiuntamente ai Comuni di Ordona e San Severo, che prevede un investimento complessivo finanziario alla città di Foggia pari a circa 5,69 milioni di euro.

Le quattro delibere di Giunta a firma degli assessori Davide Emanuele -Bilancio, Patrimonio e Programmazione Unitaria- e Giuseppe Galasso -Lavori Pubblici, Urbanistica e Rigenerazione Urbana- individuano come aree da rigenerare quelle corrispondenti a piazza Pavoncelli (730 mila euro), piazza San Francesco (600 mila euro), piazza Villani (1,7 milioni di euro) e piazza Maria Grazia Barone (2,04 milioni di euro), e per quest’ultima anche la possibilità di poter estendere l’intervento sul primo isolato di corso Giannone (circa 623 mila euro), salvo poi proseguirlo con differenti risorse finanziarie anche negli ulteriori isolati della strada.

Gli interventi sono finalizzati a restituire spazi pubblici più vivibili, sicuri, accessibili e sostenibili, con un’attenzione particolare al verde urbano, alla mobilità leggera e alla qualità della vita dei cittadini.

I progetti, in linea con le specifiche del bando regionale, prevedono la rifunzionalizzazione degli spazi prediligendo aree pedonali alle strade, la riqualificazione delle pavimentazioni, la sostituzione dell’arredo urbano, il potenziamento dell’illuminazione pubblica e l’ampliamento delle aree verdi. In ciascuna piazza verranno inoltre introdotte soluzioni per migliorare la sicurezza pedonale e ridurre il traffico veicolare, promuovendo la mobilità dolce e l’inclusione sociale.

“Con questi interventi di rigenerazione urbana” dichiara la sindaca Maria Aida Episcopo, “frutto di una straordinaria azione amministrativa collegiale, sia interassessorile sia di coinvolgimento dell’intera maggioranza, proseguiamo nel percorso di trasformazione della nostra città. Le piazze non sono solo luoghi fisici, ma spazi di incontro, di relazione e di identità collettiva. Restituirle ai cittadini migliori di come sono ora, più belle, sicure e sostenibili, significa investire nel futuro della nostra comunità”.

“Si tratta di progetti pensati per valorizzare l’esistente, rispettando la storia e le caratteristiche di ogni piazza, ma con uno sguardo innovativo che unisce funzionalità, estetica e sostenibilità”, aggiunge l’assessore Giuseppe Galasso. “La rigenerazione urbana è il cuore della nostra strategia di sviluppo: interveniamo non solo per riqualificare spazi degradati, ma per costruire nuove opportunità di socialità e inclusione”.

“In tutte le aree sarà incrementata la presenza di alberature e aiuole, con specie autoctone a bassa manutenzione” precisa la vicesindaca e assessora all’Ambiente Lucia Aprile. “Puntiamo su un verde urbano che migliori il microclima e la qualità dell’aria.”

 “Le nuove piazze saranno dotate di un sistema di illuminazione efficace ed efficiente, e di videosorveglianza, per garantire maggiore sicurezza e fruibilità anche nelle ore serali” chiarisce l’assessore alla Sicurezza Giulio De Santis.

 “Gli investimenti sono finanziati con Programma Regionale Puglia FESR-FSE 2021-2027, senza incidere sull’equilibrio di bilancio comunale” puntualizza l’assessore Davide Emanuele. “Una programmazione attenta a intercettare finanziamenti concorrendo a tutte le opportunità a disposizione degli enti locali, ci consente di realizzare opere strategiche senza nuovi oneri per i cittadini”. 

L’Assessore alla Mobilità e al Traffico Daniela Patano conclude riferendo che “i progetti prevedono nuove aree pedonali e spazi di sosta sicura per biciclette e monopattini, oltre a una razionalizzazione dei parcheggi, inclusi gli stalli per le moto e con la tutela per i posti per disabili, stalli di carico e scarico o dedicati secondo quanto prevede il codice della strada. L’obiettivo è migliorare la vivibilità e favorire spostamenti sostenibili.”

Le prossime tappe saranno la trasmissione dei PFTE (Progetti di Fattibilità Tecnico Economico) in Regione Puglia entro il termine previsto dal bando, originariamente fissato per domani 8 ottobre 2025, e prorogato dalla Regione nella giornata di ieri per ulteriori 60 giorni. Per le piazze soggette a vincoli si procederà all’acquisizione di tutti i pareri occorrenti, con particolare riguardo e attenzione a quello che verrà reso dalla locale Soprintendenza. 

Ultimo aggiornamento: 7 ottobre 2025, 13:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot