Descrizione
La Lum – Libera Università Mediterranea ha promosso, nell’ambito delle molteplici attività accademiche, il Master Internazionale in “Peacebuilding and Conflict Management”, con il duplice obiettivo di coltivare e sviluppare le scienze della pace e formare esperti nella cooperazione e nella risoluzione dei conflitti. Il corso di studi, partirà a febbraio 2021 con gli esclusivi vantaggi della formula blended, promuove la formazione di esperti interessati alla carriera diplomatica, a lavorare nell’ambito della cooperazione internazionale allo sviluppo, nel terzo settore e presso organismi internazionali quali Unione Europea e Nazioni Unite. Il sostegno della prestigiosa Istituzione, da Lei rappresentata, può essere un incoraggiante e concreto segno della collaborazione del mondo dell’economia e della cooperazione con il mondo della ricerca scientifica per la costruzione di una cultura e di una società di pace e di profonda umanità solidale.
Inoltre, al fine di valorizzare i giovani talenti della nostra Terra, Le chiedo di voler promuovere l’iniziativa, attraverso la pubblicazione del link https://management.lum.it/wp-content/uploads/2020/07/MAPEC-2.pdf; sul sito istituzionale dell’Ente, considerando che il Master è finanziato dalla Regione Puglia, attraverso i voucher formativi per la formazione post-universitaria, in coerenza con la Strategia “Europa 2020”, con gli obiettivi della Smart Specialisation Strategy, nell’ambito del bando PASS LAUREATI 2020, al fine di sostenere l’innalzamento dei livelli di competenze, di partecipazione e di successo formativo nell’istruzione universitaria. Sarà cura della Segreteria del Master assistere i corsisti nella compilazione dell’iscrizione. Info: 080 6978111, mail: battista.phdstudent@lum.it. Il Master è diretto dal Prof. Francesco Bellino, Ordinario di Filosofia morale e Direttore del Master Internazionale “Peacebuilding and Conflict Management” Università LUM.
La Faculty: Francesco Alicino, docente di Diritto Pubblico delle Religioni e di Diritto Costituzionale – Lum; Umberto Galimberti, docente di Filosofia, Ca’ Foscari di Venezia; Paolo Di Giannantonio, Rai Tg1; Giovan Battista Brunori, vaticanista Rai Tg2; Marianna Balfour, Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta; Stefano Polli, vice direttore dell’Ansa; Luigino Bruni, docente di Encomia Politica – LUMSA Roma; Mauro Ceruti, docente di Logica e Filosofia della Scienza – IULM Milano; Nicola Cipriani, docente di Diritto Privato LUM; Nicola Colaianni, docente di Diritto Ecclesiastico – UNIBA; Mohammed Hashas, docente di Scienze Politiche e Religiose – LUISS Roma; Alessio Lasta, La 7; Zouhir Louassini, Rai News24; Francesco Manfredi, docente di Economia Aziendale – LUM; Patrizio Nissirio, AnsaMed; Roberto Martino, docente di Diritto Processuale Civile – LUM; Daniele Novara, docente in Formazione Interculturale – UNICATTOLICA Milano; Ugo Villani, docente di Diritto Internazionale – UNIBA; Maria Corrao, docente di Lingua e Cultura Araba – LUISS Roma. Il coordinamento scientifico è affidato a Valentina Battista.
-
Antonello Garzoni, Rettore Università LUM -
Paolo Di Giannatonio, Rai Tg1 -
Marianna Balfour
Università LUM – Libera Università Mediterranea
Strada Statale 100, Km 18 – 70010 Casamassima (Ba) I taly
Segreteria Didattica: 080.6978213 – Segreteria Rettorato: 080.6978111
Contenuti correlati
- Selezione custodi: pubblicata dall'Arpal la graduatoria
- Sesso in Piazzale Vittorio Veneto: la Polizia Locale ha individuato la donna coinvolta
- Avviate le selezioni per Accompagnatori di scuolabus e Collaboratori scolastici a tempo indeterminato
- Street Control, continuano i controlli degli agenti di Polizia Locale attraverso la strumentazione elettronica
- Completati in tempi record gli adempimenti per permettere lo svolgimento della gara Foggia-Siracusa
- Quartiere Ferrovia, controlli a tappeto della Polizia Locale
- Le amministrazioni di Comuni con stabilimenti ex-Iveco insieme per chiedere garanzie sulle prospettive produttive ed occupazionali
- Il ricordo di Marcinelle per commemorare anche le morti sul lavoro di oggi.
- I provvedimenti odierni della Giunta Richiesto il riconoscimento per l’agricoltura dello stato di calamità per la siccità
- Slow Park, il Consorzio "Oltre la rete di imprese" si aggiudica la locazione della struttura
Ultimo aggiornamento: 1 novembre 2024, 09:33