Descrizione
Si è riunito questa mattina il Consiglio comunale di Foggia. In apertura dei lavori l’assise ha osservato un minuto di raccoglimento in memoria di Antonio Ciccorelli, il vigile del fuoco deceduto nello svolgimento del suo lavoro in un’azione di soccorso sulla statale 89. Il Consiglio ha anche chiesto all’Amministrazione di attivarsi per verificare la fattibilità di una immediata intitolazione di una strada al vigile del fuoco foggiano.
Si è passati quindi alla discussione sulle mozioni all’ordine del giorno.
La prima riguardava la necessità di nuove strumentazioni ed una più attenta gestione dei servizi del Nodo Intermodale. In particolare, con l’installazione di un pannello informativo con orari e partenze degli autobus. La mozione è stata approvata all’unanimità.
All’unanimità è passata anche la seconda mozione all’odg avente ad oggetto la sicurezza sociale integrata, il potenziamento della polizia locale e del sistema di videosorveglianza. La mozione approvata prevede anche la richiesta di adesione del Comune di Foggia al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana
Il Consiglio ha approvato anche la mozione che chiede l’elaborazione di un piano per l’incremento del verde pubblico a Foggia con la creazione di nuove aree verdi e la riqualificazione di quelle attuali. Così come quella per la rigenerazione urbana del Villaggio Artigiani con la predisposizione di un programma di interventi che preveda anche un collegamento al centro di Foggia con un sottopassaggio pedonale.
Approvato anche il punto 5 all’odg con la mozione che impegna l’Amministrazione a sostenere in sede ANCI la proposta di un salario minimo garantito per i lavoratori impegnati in appalti delle Amministrazioni locali.
Approvata, ancora una volta all’unanimità del Consiglio, la mozione che prevede l’intitolazione di una strada a Norma Cossetto, giovane studentessa istriana vittime delle Foibe ed insignita nel 2005 dal Presidente della Repubblica, Ciampi della Medaglia d’oro al valore civile.
Approvata anche la mozione che prevede l’impegno dell’Amministrazione ad individuare apposite superfici pubbliche comunali da far utilizzare per la realizzazione di murales e graffiti.
Infine sono state approvate altre due mozioni.
Una che impegna l’Amministrazione a destinare una quota delle finanze del Comune al bilancio partecipativo. Si tratta di un procedimento per favorire la partecipazione diretta dei cittadini
attraverso il quale la popolazione contribuisce a stabilire le modalità di assegnazione di una parte delle risorse economiche
La seconda che invece impegna l’Amministrazione ad intitolare le prossime quattro vie, o altri spazi urbani della toponomastica cittadina, a figure femminili. Una vittima di femminicidio, una di rilevanza locale, una di rilevanza nazionale ed una europea.
Ritirate. invece le mozioni aventi ad oggetto: il recupero e la valorizzazione dell’ex mercato Ginnetto, per ulteriori approfondimenti; quella per la predisposizione di un regolamento per le arti di strada; la mozione relativa alla istituzione della Consulta del commercio e dell’Artigianato.
Rinviato anche l’ultimo punto all’odg, riguardante il riconoscimento di un debito fuori bilancio.
Mentre non sono state approvate le mozioni inerenti la richiesta di uno studio di fattibilità sull’allungamento della pista del Gino Lisa e quella per la concessione della cittadinanza onoraria o per l’intitolazione di una strada alla memoria di Alexei Navalny.
Contenuti correlati
- Approvati in Giunta comunale i progetti di rigenerazione urbana per piazza Pavoncelli, piazza San Francesco, piazza Villani e piazza Maria Grazia Barone
- Domani, mercoledì 8 ottobre l’AI Bootcamp organizzato dall’Assessorato alle Politiche giovanili del Comune in collaborazione con Google, University Box, il Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia e Splashmood
- "Diventa Cittadino Digitale": quattro nuovi corsi organizzati dall'Ambito Territoriale Sociale
- Concorsi: da domani 2 ottobre aperte le candidature per 26 posti da Operatori Esperti e Funzionari a tempo indeterminato e pieno al Comune di Foggia
- Sabato prossimo 4 ottobre alla Sala Fedora del teatro Giordano la presentazione del romanzo "Rimmel"
- Monumenti cittadini illuminati di arancione per la Giornata della Memoria e dell’accoglienza
- Anfiteatro Mediterraneo, firmato oggi il contratto tra l’Amministrazione comunale e il Consorzio incaricato dei lavori di adeguamento e ristrutturazione
- Sosta tariffata, via libera dalla giunta comunale ad ulteriori esenzioni e sconti
- Polizia Locale, inaugurato il nuovo distaccamento al quartiere CEP
- All'ADS Heraclea la gestione 'ponte' dello stadio Zaccheria
Ultimo aggiornamento: 4 novembre 2024, 08:58