Descrizione
La legalità come valore da accrescere e tutelare soprattutto tra le nuove generazioni. Nasce con questo obiettivo la manifestazione: “La memoria come speranza”; una due giorni che il Comune di Foggia, attraverso il Servizio Cultura, ha organizzato nelle mattinate del 12 e 13 dicembre.
L’iniziativa è stata pensata per proseguire con gli studenti delle scuole superiori della città quel lavoro di sensibilizzazione e diffusione della cultura della legalità sviluppato in questi ultimi anni, promuovendo e incoraggiando nei ragazzi l’impegno collettivo al rispetto delle norme. L’insegnamento della legalità, infatti, costituisce una delle frontiere educative più importanti perché rende gli studenti e le studentesse protagonisti, capaci di esercitare i propri diritti-doveri di cittadinanza. Per far questo è necessario che si consolidi su questi temi quel confronto costante tra ragazzi, istituzioni, esperti del settore e operatori culturali. Un dialogo che è alla base della manifestazione promossa dall’Amministrazione comunale.
Per la Sindaca Episcopo che ha fortemente voluto questa iniziativa: “per contrastare ogni forma di illegalità è necessario promuovere opportunità educative, rafforzando la scuola, gli spazi di aggregazione e culturali e i servizi sul territorio. Per questo abbiamo deciso di ospitare l’evento in due luoghi simbolo della città: il Teatro Giordano e la sala consiliare di Palazzo di Città.
Il nostro compito deve essere far germogliare tra i giovani quei principi che sono alla base di una sana comunità cittadina. Una comunità consapevole dei propri diritti e dei propri doveri in grado di vivere secondo principi di convivenza civile, rispetto degli altri e osservanza delle regole”.
Due i momenti di confronto: il 12 dicembre, dalle ore 10, presso il Teatro Giordano di Foggia, parteciperanno il procuratore capo di Foggia Ludovico Vaccaro, la sindaca di Foggia Maria Aida Episcopo, il colonnello Miulli, comandante provinciale dei Carabinieri, il colonnello Ricci, comandante provinciale della Guardia di Finanza e il Vescovo di Foggia, Mons. Pelvi. Con loro anche Giuseppe Chiappinelli della Fondazione Buon Samaritano di Foggia, Angela Procaccino della Consulta della Legalità della Provincia di Foggia e Daniela Marcone, dell’ufficio nazionale di Libera. Prevista anche la partecipazione dell’attore Stefano Corsi del Teatro della Polvere e di Dino La Cecilia della Compagnia Teatrale Palcoscenico.
Il 13 dicembre, sempre dalle ore 10, presso la sala consiliare del Comune di Foggia accanto alla sindaca Maria Aida Episcopo ci saranno il coordinatore della Direzione Distrettuale Antimafia di Bari, Francesco Giannella, il Prefetto Valiante e il questore Rossi. Per le associazioni saranno presenti Alessandro Zito e Lazzaro D’Auria dell’associazione Antiracket di Foggia, Federica Bianchi di Libera Foggia. Interverranno, inoltre, l’attore Roberto Galano del Teatro dei Limoni e Pierluigi Bevilacqua della Piccola Compagnia Impertinente. Presente anche il ten colonnello, Paolo Iannucci della DIA di Foggia.
I due appuntamenti saranno moderati dal giornalista Luca Pernice.
Contenuti correlati
- "Diventa Cittadino Digitale": quattro nuovi corsi organizzati dall'Ambito Territoriale Sociale
- Concorsi: da domani 2 ottobre aperte le candidature per 26 posti da Operatori Esperti e Funzionari a tempo indeterminato e pieno al Comune di Foggia
- Sabato prossimo 4 ottobre alla Sala Fedora del teatro Giordano la presentazione del romanzo "Rimmel"
- Monumenti cittadini illuminati di arancione per la Giornata della Memoria e dell’accoglienza
- Anfiteatro Mediterraneo, firmato oggi il contratto tra l’Amministrazione comunale e il Consorzio incaricato dei lavori di adeguamento e ristrutturazione
- Sosta tariffata, via libera dalla giunta comunale ad ulteriori esenzioni e sconti
- Polizia Locale, inaugurato il nuovo distaccamento al quartiere CEP
- All'ADS Heraclea la gestione 'ponte' dello stadio Zaccheria
- Impianti sportivi, in fase di conclusione la procedura di assunzione di 4 unità lavorative
- Ponte sul Cervaro e istituti scolastici, il Comune si candida a interventi per 5 milioni
Ultimo aggiornamento: 5 settembre 2024, 09:37