Descrizione
In questo contesto è utile precisare che grazie ad un confronto costante e propositivo degli uffici tecnici con la dirigente scolastica dell’istituto comprensivo “Santa Chiara-Pascoli-Altamura” sono stati individuati i plessi e gli immobili dove gli studenti di questo Istituto, svolgeranno le lezioni il prossimo anno scolastico.
L’immobile storico che ospita la scuola in Piazza Santa Chiara, infatti, sarà interessato da lavori di adeguamento strutturale ed efficientamento energetico grazie ad un finanziamento ottenuto dal Comune su fondi PNRR. Come da accordo sottoscritto tra l’Amministrazione Comunale e il Ministero dell’Istruzione l’affidamento dei lavori dovrà essere aggiudicato entro e non oltre il 15 settembre. Di qui la necessità di procedere per tempo a liberare gli spazi interessati dai lavori.
In ordine alla collocazione degli alunni frequentanti l’istituto il Comune di Foggia informa che i bambini iscritti alla sezione infanzia verranno collocati presso l’ex scuola materna comunale paritaria G. Rodari sita in Via Bramante; mentre gli alunni della sezione primaria svolgeranno le lezioni presso la sede “Pascoli” sita in Piazza de Sanctis a Foggia.
Per quanto attiene la collocazione degli alunni frequentanti la secondaria di Primo Grado dell’istituto comprensivo “Santa Chiara-Pascoli-Altamura”, si è in attesa di quantificare il numero esatto delle sezioni e degli iscritti per l’anno scolastico 2023-24 per verificare la possibilità di allocare tutte le suddette sezioni presso la sede della scuola media Alfieri di Via Bari.
Contenuti correlati
- Selezione custodi: pubblicata dall'Arpal la graduatoria
- Sesso in Piazzale Vittorio Veneto: la Polizia Locale ha individuato la donna coinvolta
- Avviate le selezioni per Accompagnatori di scuolabus e Collaboratori scolastici a tempo indeterminato
- Street Control, continuano i controlli degli agenti di Polizia Locale attraverso la strumentazione elettronica
- Completati in tempi record gli adempimenti per permettere lo svolgimento della gara Foggia-Siracusa
- Quartiere Ferrovia, controlli a tappeto della Polizia Locale
- Le amministrazioni di Comuni con stabilimenti ex-Iveco insieme per chiedere garanzie sulle prospettive produttive ed occupazionali
- Il ricordo di Marcinelle per commemorare anche le morti sul lavoro di oggi.
- I provvedimenti odierni della Giunta Richiesto il riconoscimento per l’agricoltura dello stato di calamità per la siccità
- Slow Park, il Consorzio "Oltre la rete di imprese" si aggiudica la locazione della struttura
Ultimo aggiornamento: 5 settembre 2024, 14:29