Descrizione
E’ stata presentata questa mattina nella sala giunta di Palazzo di Città la terza edizione della campagna di prevenzione e contrasto delle truffe contro gli anziani “Nessuno tocchi i miei nonni”, a cura dell’amministrazione comunale, della Polizia locale, della prefettura di Foggia e finanziata attraverso il Fondo unico per la giustizia del Ministero dell’Interno.
L’assessora alla Polizia locale Daniela Patano ha sottolineato “la preoccupazione per un fenomeno purtroppo sempre più diffuso, che vede gli anziani vittime all’uscita dei supermercati e degli uffici postali, o addirittura nelle loro abitazioni, e la necessità di un’azione di contrasto adeguata a partire dall’informazione e da una rete capillare di assistenza e aiuto”. L’ispettrice Severina Cavalli (che ha partecipato alla conferenza stampa con i colleghi della Polizia locale Vincenzo Spadavecchio –ispettore-, Stefano Berardino –vicecomandante- e Raffaele Iocola –commissario capo e vicario) ha rimarcato le capacità dei truffatori di individuare “persone anziane che vivono sole, e che quindi vanno aiutate e sostenute da una comunità che deve diventare sempre più ampia e dalla diffusione articolata”. Il comandante della Polizia locale Romeo Delle Noci ha stigmatizzato queste “condotte criminali tra le più detestabili, perché vanno a colpire i nostri affetti più cari in una particolare condizione di fragilità, spinti ad aprirsi nella loro sfera più privata e personale, portati a credere a situazioni di pericolo imminente per un familiare stretto”. Le tipologie standard di truffa, infatti, prevedono che l’anziano o l’anziana venga agganciato/a da un sedicente collega ed amico di un figlio (una figlia) o parente strettissimo, e una volta conquistata la fiducia attraverso una breve conversazione arrivi o l’ingresso nell’appartamento (la situazione più rischiosa, pure per la loro incolumità) o l’esborso di denaro contante, in quantità ingente. La sindaca Maria Aida Episcopo ha espresso “solidarietà alle vittime e vicinanza ai familiari”, e la volontà di “rafforzare sempre più la protezione di una fascia di popolazione che è nel nostro cuore e non potrebbe essere altrimenti”.
La campagna si svilupperà attraverso una serie di incontri nelle parrocchie (l’arcidiocesi Foggia-Bovino è partner preziosa con il suo patrocinio morale, il primo incontro è avvenuto sabato sera nella parrocchia Sant’Antonio), negli infopoint collocati in punti strategici e in luoghi di aggregazione particolarmente frequentati da anziani. Poi manifesti affissi in tutta la città, un numero telefonico dedicato, lo 0881.790506, che sarà attivo dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 12 (ma per altri orari e giorni, e situazioni emergenziali si può ovviamente chiamare il Comando di Polizia locale o altri numeri legati alla pubblica sicurezza), e un indirizzo mail per segnalazioni: truffeaglianziani@polizialocale.comune.foggia.it .
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito: polizialocale.comune.foggia.it
Contenuti correlati
- Licenze taxi e noleggio con conducente, pubblicato il bando per le autorizzazioni
- Venerdì 28 novembre si insedia a Palazzo di Città l’Urban Center
- Stazione di Posta per persone in condizioni di marginalità, Palestra Taralli, tre nuove stazioni dei Carabinieri: pubblicata dalla Stazione Unica Appaltante la gara inerente l’Accordo Quadro per i lavori
- Giovedì 6 novembre la città di Foggia ricorda Giovanni Panunzio ucciso dalla mafia 33 anni fa
- Concorsi al Comune di Foggia: chiusa la prima fase, sono state scelte la società che curerà le prove scritte e la sede del concorso
- Giovathon, prove tecniche di futuro oggi e domani alla Pinacoteca Il 9Cento
- Teatro Giordano, ecco il cartellone della stagione di prosa 2025/2026
- Teatro Umberto Giordano, adottate le misure di mitigazione del rischio valutate dalla Commissione Provinciale di Vigilanza Locali Pubblico Spettacolo
- Piazza Nigri: nuove fioriere per valorizzare e tutelare uno dei luoghi più rappresentativi della città
- 'Coltivare futuro'. Presentate ieri a Piazza Mercato le azioni messe in atto dall’Ambito Territoriale Sociale di Foggia per prevenire e contrastare le dipendenze giovanili
Ultimo aggiornamento: 15 ottobre 2024, 15:33