Descrizione
L’Ufficio Anagrafe del Comune di Foggia informa gli elettori che in occasione del referendum ed elezioni regionali del 20 e 21 settembre p.v.. gli uffici deputati al rilascio della carta d’identità elettronica resteranno aperti presso le sedi istituzionali, rispettando il seguente orario:
- Palazzo di città, Corso Giuseppe Garibaldi, 58 :
- sabato 19 settembre dalle ore 8:30 alle ore 12:30
- domenica 20 settembre, giorno delle votazioni, dalle ore 8:00 alle ore 23:00.
- 1a Circoscrizione ARPI – Croci Nord (Viale Candelaro, 102):
- Solo domenica 20 settembre, giorno delle votazioni, dalle ore 8:00 alle ore 15:00
Si coglie l’occasione per comunicare che ai fini dell’espressione del voto, sarà possibile esibire la carta d’identità anche se scaduta o altro documento di identificazione rilasciato dalla Pubblica Amministrazione, purché munito di fotografia.
Pertanto, le carte d’identità e gli altri documenti di identificazione, pur se scaduti, sono validi se possono assicurare la precisa identificazione del votante.
Si precisa, inoltre, che ai sensi del D.L. 19 maggio 2020, N. 34 coordinato con la legge di conversione 17 luglio 2020, n. 77 ha prorogato la validità della carta d’identità al 31 dicembre 2020 (la validità ai fini dell’espatrio resta limitata alla data di scadenza indicata nel documento).
E’ previsto, altresì, che in mancanza di idoneo documento di identificazione, uno dei membri del seggio, che conosca personalmente l’elettore, può attestarne l’identità e, se nessuno dei membri del seggio è in grado di accertarne l’identità, l’elettore può presentare un altro elettore del Comune, noto al seggio, che ne attesti l’identità.
In occasione di questa consultazione elettorale ed anche in relazione al fatto che la consegna della carta d’identità elettronica avviene dopo 6 giorni lavorativi dall’emissione, il Ministero dell’Interno con la circolare n. 2/2018, ha ritenuto di equiparare la ricevuta della richiesta della carta d’identità elettronica a documento valido ai fini del riconoscimento dell’elettore.
La stessa ricevuta, risponde ai requisiti del documento di riconoscimento di cui all’art. 1, comma 1, lettera C del D.P.R. N. 445/2000. Infatti contiene: foto del titolare, dati anagrafici dello stesso, numero della carta d’identità e timbro del Comune.
Tutto ciò premesso, si ricorda che per l’emissione della carta d’identità elettronica bisogna munirsi di una fototessera, carta d’identità scaduta o in scadenza, tessera sanitaria, ricevuta del versamento o, in alternativa, sarà sempre possibile corrispondere l’importo dovuto utilizzando carte di credito e carte di debito, anche in considerazione che in quei giorni gli uffici postali sono chiusi.
In caso di smarrimento della carta d’identità bisogna munirsi anche della denuncia da presentarsi all’Autorità Giudiziaria.
Allegati
Contenuti correlati
- San Ciro, al via i lavori di sistemazione e manutenzione della piazza antistate la chiesa
- Domenica prossima 16 novembre le celebrazioni per ricordare l'ing. Francesco Rotundi e la nave Amerigo Vespucci da lui progettata
- Polizia Locale di Foggia sventa un tentato furto di cavi di rame lungo la linea ferroviaria di via Manfredi
- Licenze taxi e noleggio con conducente, pubblicato il bando per le autorizzazioni
- Venerdì 28 novembre si insedia a Palazzo di Città l’Urban Center
- Stazione di Posta per persone in condizioni di marginalità, Palestra Taralli, tre nuove stazioni dei Carabinieri: pubblicata dalla Stazione Unica Appaltante la gara inerente l’Accordo Quadro per i lavori
- Giovedì 6 novembre la città di Foggia ricorda Giovanni Panunzio ucciso dalla mafia 33 anni fa
- Concorsi al Comune di Foggia: chiusa la prima fase, sono state scelte la società che curerà le prove scritte e la sede del concorso
- Giovathon, prove tecniche di futuro oggi e domani alla Pinacoteca Il 9Cento
- Teatro Giordano, ecco il cartellone della stagione di prosa 2025/2026
Ultimo aggiornamento: 1 novembre 2024, 09:43