Descrizione
“La nostra sensibilità, la nostra cultura, la nostra educazione e il nostro rispetto per le persone e per le istituzioni ci portano naturalmente ad esprimere una ferma condanna di quanto accaduto – che investe la responsabilità del singolo e non deve ricadere sui giovani presenti- e la piena solidarietà alla presidente Meloni e a qualunque vittima di insulti e di una violenza verbale inaccettabile. Io stessa dalla mia candidatura a sindaca prima, dalla mia elezione poi, sono quotidianamente vittima di insulti, improperi, body shaming sui social, che hanno lasciato e lasciano molti indifferenti : questione di stile!”.
Sono le parole della sindaca di Foggia Maria Aida Episcopo, in rappresentanza anche dell’esecutivo e dell’amministrazione comunale per stigmatizzare la volgarissima offesa proferita in serata sul palco del concerto del 1 Maggio da un cantante durante la sua esibizione, dalla quale la stessa sindaca, la presidente del Consiglio comunale Lia Azzarone, la vicesindaca Lucia Aprile, l’assessora alla Cultura Alice Amatore, alle Politiche sociali Simona Mendolicchio, alla Polizia locale Daniela Patano, gli assessori al Lavoro Lorenzo Frattarolo, al Bilancio Davide Emanuele, ai Lavori Pubblici Giuseppe Galasso, alla Legalità Giulio De Santis, alla Pubblica Istruzione e Sport Domenico Di Molfetta, e ogni componente dell’amministrazione comunale rimarcano la distanza siderale, condannandole duramente e senza alcun fraintendimento.
Unica nota stonata di una festa bellissima e pienamente riuscita per la città e soprattutto per una generazione che ha avuto modo di esprimersi su un palco davanti a un pubblico, di socializzare, di farsi conoscere e conoscersi in un contesto di divertimento e ricco di contenuti al tempo stesso, a partire dalle tematiche legate al lavoro. I temporali nel pomeriggio hanno posticipato di qualche ora l’inizio del concerto organizzato dall’amministrazione comunale con le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil, Mid Side Aps e la collaborazione di Andrea infante, Davide Eronia e Claudia Bozza per la composizione del cast artistico, in un Parco San Felice reso pienamente fruibile in ogni angolo, al quale hanno assistito circa cinquemila persone. 31 artisti e 5 dj si sono alternati dalle ore 18.30 a mezzanotte, presentati da Carlo Baldassini con partners Massimo Lo Priore e Silvia Guerrieri, coinvolgendo un pubblico esemplare per partecipazione e correttezza.
Contenuti correlati
- Concorsi al Comune di Foggia: chiusa la prima fase, sono state scelte la società che curerà le prove scritte e la sede del concorso
- Giovathon, prove tecniche di futuro oggi e domani alla Pinacoteca Il 9Cento
- Teatro Giordano, ecco il cartellone della stagione di prosa 2025/2026
- Teatro Umberto Giordano, adottate le misure di mitigazione del rischio valutate dalla Commissione Provinciale di Vigilanza Locali Pubblico Spettacolo
- Piazza Nigri: nuove fioriere per valorizzare e tutelare uno dei luoghi più rappresentativi della città
- 'Coltivare futuro'. Presentate ieri a Piazza Mercato le azioni messe in atto dall’Ambito Territoriale Sociale di Foggia per prevenire e contrastare le dipendenze giovanili
- Ricognizione stato di avanzamento progetti PNRR e report regionale Corte dei Conti. Foggia tra le città capoluogo di Puglia con migliore performance
- Politiche abitative, avviata l'assegnazione di 20 nuovi alloggi popolari
- Comunità energetiche, dall'esperienza pubblica alla partecipazione diffusa. Tavola rotonda oggi all'Università di Foggia
- Quartiere Ferrovia, pubblicata l'ordinanza che introduce nuove disposizioni per il consumo di bevande alcoliche per strada
Ultimo aggiornamento: 15 ottobre 2024, 16:28