Descrizione
E’ stata presentata questa mattina la riorganizzazione operativa del presidio della Polizia Locale al Nodo intermodale, al quartiere Ferrovia, che era stato riaperto il 17 giugno dello scorso anno ma l’attività procedeva a intermittenza, per carenza di personale. Un momento significativo del nuovo corso voluto dal comandante Vincenzo Manzo e dall’assessora Daniela Patano, in linea con l’indirizzo impresso dall’amministrazione per aumentare la sicurezza, il decoro urbano, garantire una migliore viabilità e il rispetto della legalità.
Il presidio, nel quale sarà sempre presente un piantone e un ufficiale per turno, diventerà l’avamposto dei servizi per la viabilità e per il controllo del territorio, aperto dal lunedì al sabato, dalle ore 8 alle ore 21. Da 3 a 5 le pattuglie - composte da due unità ognuna - che verranno quotidianamente impiegate per turno (mattina e pomeriggio), oltre alle 2 pattuglie – sempre per turno – che svolgeranno servizio a piedi, coprendo il piazzale Vittorio Veneto, viale XXIV Maggio, via Podgora e zone limitrofe, piazza Cavour, l’isola pedonale e il centro storico.
Sempre questa mattina, per quanto riguarda la viabilità e la sicurezza, è partito il servizio di controllo e verifica delle eventuali infrazioni dei veicoli che vedrà gli agenti di Polizia Locale impegnati nei vari turni fruire dell’ausilio di tablet direttamente collegati alla centrale operativa e ai database per verificarne la proprietà, la copertura assicurativa e le revisioni. I nuovi 15 agenti entrati nel Corpo dopo aver vinto il concorso e firmato il contratto a tempo pieno ed indeterminato hanno svolto il periodo di formazione in aula e verranno adesso impiegati su strada, inizialmente affiancati da colleghi più esperti.
“Il nostro obiettivo è quello di valorizzare e impiegare al meglio l’organico esistente, che può contare sul prezioso contributo delle nuove unità, e aumentare la qualità e quantità dei servizi e delle prestazioni erogate alla comunità” spiega il comandante Manzo.
“Il funzionamento a pieno regime del presidio al Nodo intermodale era indicato nelle linee programmatiche tracciate all’inizio del mandato” ricorda l’assessora alla Polizia Locale Daniela Patano. “Continueremo nella nostra azione con ancora più incisività e determinazione, il vigile di prossimità ci permetterà di rendere ancora più stretto e proficuo il legame tra l’amministrazione e la comunità, il nuovo personale e le nuove tecnologie a disposizione forniranno un supporto importante per alzare ancora più l’asticella e raggiungere risultati in linea con le attese e le aspettative generali, mentre continuerà l’ascolto e il confronto con i cittadini del Quartiere Ferrovia e della città tutta” il suo auspicio.
A cura di
Contenuti correlati
- San Ciro, al via i lavori di sistemazione e manutenzione della piazza antistate la chiesa
- Domenica prossima 16 novembre le celebrazioni per ricordare l'ing. Francesco Rotundi e la nave Amerigo Vespucci da lui progettata
- Polizia Locale di Foggia sventa un tentato furto di cavi di rame lungo la linea ferroviaria di via Manfredi
- Licenze taxi e noleggio con conducente, pubblicato il bando per le autorizzazioni
- Venerdì 28 novembre si insedia a Palazzo di Città l’Urban Center
- Stazione di Posta per persone in condizioni di marginalità, Palestra Taralli, tre nuove stazioni dei Carabinieri: pubblicata dalla Stazione Unica Appaltante la gara inerente l’Accordo Quadro per i lavori
- Giovedì 6 novembre la città di Foggia ricorda Giovanni Panunzio ucciso dalla mafia 33 anni fa
- Concorsi al Comune di Foggia: chiusa la prima fase, sono state scelte la società che curerà le prove scritte e la sede del concorso
- Giovathon, prove tecniche di futuro oggi e domani alla Pinacoteca Il 9Cento
- Teatro Giordano, ecco il cartellone della stagione di prosa 2025/2026
Ultimo aggiornamento: 13 febbraio 2025, 15:37