Descrizione
Una nuova stagione di trasformazione urbana si appresta a partire con l'avvio dei lavori di riqualificazione e rigenerazione di piazza dei Caduti sul Lavoro e dei tratti contigui di viale della Repubblica, via Trieste e via Bagnante, avviati questa mattina alla presenza dell’assessore all’Urbanistica, LLPP e Rigenerazione Urbana Giuseppe Galasso, del Consigliere Comunale Benedetto Buenza, della dirigente comunale Alessia Cordisco e del direttore dei lavori Mauro Minnitti.
Il progetto, finanziato unitamente a piazza Sant’Eligio per l’importo complessivo di 1,455 mln di euro con fondi POR Puglia 2014-2020, Asse VI, Sub-Azione 6.6.a “Interventi per la tutela e valorizzazione di aree di attrazione naturale”, destina 271.000 euro alla riqualificazione di quest’area finalizzata alla realizzazione di un sistema di spazi verdi urbani connesso alla rete ecologica dei tratturi della transumanza che in passato si sviluppava proprio su quella che oggi è viale della Repubblica.
Le lavorazioni, ad opera dell’impresa appaltatrice S.C.A.F. di Foggia, prevedono nel dettaglio:
· la bonifica dell'area ex distributore di carburanti (con costi a carico di ACI), incluso il sottosuolo in cui sono allocate le vecchie cisterne di combustibile, e il ripristino ambientale;
· la pedonalizzazione di piazza dei Caduti sul Lavoro e dell’ultimo isolato di via Bagnante, per un totale complessivo di quasi 1000 metri quadrati;
· greening urbano con piantumazione di 19 nuovi alberi, arbusti, l’installazione di 9 panchine per un totale di circa 45 sedute ed elementi di arredo urbano;
· nuova illuminazione pubblica a LED per migliorare la sicurezza e la visibilità;
· valorizzazione dell’identità culturale e storica dei tratturi attraverso l’esecuzione di una pavimentazione in ghiaia permeabile, analoga a quella di piazza Sant’Eligio, con ricorsi in pietra;
· eliminazione delle barriere architettoniche per garantire l'accessibilità a tutti da ogni direzione di provenienza;
· sistema di videosorveglianza collegato alla sala operativa della Polizia Locale.
Il progetto di variante rispetto alla versione esecutiva, secondo le intenzioni dell’Amministrazione Comunale, è finalizzato a riconsegnare un’area urbana pensata per favorire un’integrazione ottimale di aspetti ambientali, sociali ed economici.
“Con questo progetto – dichiarano la sindaca Maria Aida Episcopo e l’assessore Galasso -, ci prefiggiamo l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini e fruitori di queste aree, attraverso la creazione di uno spazio pubblico sicuro e accessibile a tutti, che valorizzi l'identità culturale e storica dei tratturi della transumanza che attraversavano la città, con la promozione dell’esecuzione di un intervento di elevata sostenibilità ambientale. Auspichiamo che questo intervento susciti non solo gradimento e apprezzamento della collettività, ma ancor di più interesse nell’adozione dell’area, specie nelle numerose attività presenti, in modo da preservarla nel tempo con una manutenzione attenta e scrupolosa.”
Massima attenzione verrà dedicata alla salvaguardia dei posti auto su entrambi i lati di viale delle Repubblica e via Trieste, ottimizzati con la disposizione “in linea” e con la riserva di posti dedicati a disabili, carico e scarico, farmacia e stalli per moto.
Il sopralluogo, inoltre, è stato anche occasione per un incontro informale con alcuni commercianti e imprenditori della zona per fornire chiarimenti e informazioni sulla progettualità.
Per l’esecuzione dei lavori si stima la durata di circa 3-4 mesi, con ultimazione prevista entro la fine del corrente anno.
Contenuti correlati
- Approvati in Giunta comunale i progetti di rigenerazione urbana per piazza Pavoncelli, piazza San Francesco, piazza Villani e piazza Maria Grazia Barone
- Domani, mercoledì 8 ottobre l’AI Bootcamp organizzato dall’Assessorato alle Politiche giovanili del Comune in collaborazione con Google, University Box, il Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia e Splashmood
- "Diventa Cittadino Digitale": quattro nuovi corsi organizzati dall'Ambito Territoriale Sociale
- Concorsi: da domani 2 ottobre aperte le candidature per 26 posti da Operatori Esperti e Funzionari a tempo indeterminato e pieno al Comune di Foggia
- Sabato prossimo 4 ottobre alla Sala Fedora del teatro Giordano la presentazione del romanzo "Rimmel"
- Monumenti cittadini illuminati di arancione per la Giornata della Memoria e dell’accoglienza
- Anfiteatro Mediterraneo, firmato oggi il contratto tra l’Amministrazione comunale e il Consorzio incaricato dei lavori di adeguamento e ristrutturazione
- Sosta tariffata, via libera dalla giunta comunale ad ulteriori esenzioni e sconti
- Polizia Locale, inaugurato il nuovo distaccamento al quartiere CEP
- All'ADS Heraclea la gestione 'ponte' dello stadio Zaccheria
Ultimo aggiornamento: 18 settembre 2025, 15:20