Descrizione
Il Comune di Foggia informa che giovedì 14 settembre alle ore 12 sull’intero territorio pugliese sarà diffuso, attraverso tutti i telefoni cellulari attivi, un segnale audio di allerta per la popolazione “IT-alert”. Il suono sarà diverso da quello delle notifiche a cui tutti siamo abituati e serve come test sperimentale per il nuovo servizio di allarme pubblico, da attivare in caso di gravi emergenze.
Chi riceve il messaggio non deve temere nulla e non deve fare altro che leggere il messaggio e possibilmente andare sul sito internet dedicato “IT-alert” per rispondere al questionario pubblicato, utile per migliorare lo strumento.
Nei prossimi mesi questo sistema sarà testato in atre regioni italiane al fine di valutare le diverse criticità per l’ottimizzazione.
Superata la fase di sperimentazione, infatti, il sistema IT-alert sarà utilizzato per informare tutta la cittadinanza, in zone geografiche specifiche, al verificarsi di gravi emergenze o calamità naturali di competenza del Servizio Nazionale di Protezione Civile.
Contenuti correlati
- Anfiteatro Mediterraneo, firmato oggi il contratto tra l’Amministrazione comunale e il Consorzio incaricato dei lavori di adeguamento e ristrutturazione
- Sosta tariffata, via libera dalla giunta comunale ad ulteriori esenzioni e sconti
- Polizia Locale, inaugurato il nuovo distaccamento al quartiere CEP
- All'ADS Heraclea la gestione 'ponte' dello stadio Zaccheria
- Impianti sportivi, in fase di conclusione la procedura di assunzione di 4 unità lavorative
- Ponte sul Cervaro e istituti scolastici, il Comune si candida a interventi per 5 milioni
- Piazza Caduti del Lavoro, al via i lavori per riqualificazione e rigenerazione dell’area
- Street Control, l’aggiornamento settimanale delle strade nelle quali verranno controllate dalla Polizia Locale le soste irregolari con la strumentazione elettronica
- Martedì 9 settembre l'ultimo saluto della Città di Foggia ad Hayat Fatimi
- Quartiere Ferrovia, i dati dell’attività della Polizia Locale tra luglio 2024 e agosto 2025
Ultimo aggiornamento: 31 ottobre 2024, 13:25