Salta al contenuto principale

Sound Landscapes, un progetto civico per tutelare la biodiversità di Bosco Incoronata

Un'iniziativa innovativa per promuovere la conoscenza e la partecipazione

Data :

2 settembre 2025

Municipium

Descrizione

Il Parco Naturale Regionale Bosco Incoronata si prepara a svelare i suoi segreti più intimi e sonori.

Con Sound Landscapes, progetto innovativo finanziato con 200mila euro nell’ambito del PNRR – Next Generation EU, tecnologia avanzata e partecipazione civica si uniscono per monitorare, comprendere e tutelare la straordinaria biodiversità di questo prezioso polmone verde. Le attività di ricerca sono condotte dal Centro Studi Naturalistici, che cura progettazione scientifica, rilievi e analisi dei dati.

Le attività, già avviate e in pieno svolgimento, stanno ridefinendo il modo di monitorare e proteggere gli ecosistemi, entrando nel cuore sonoro del bosco.

“Sound Landscapes rappresenta un’importante opportunità per il Bosco Incoronata e per l’intera città – dichiara l’assessore all’Ambiente e vicesindaca Lucia Aprile -. È un’iniziativa innovativa che rafforza la tutela della biodiversità e al tempo stesso promuove la conoscenza e la partecipazione attiva della comunità. Questo progetto potrà offrire spunti utili anche per una gestione sempre più moderna e sostenibile del verde urbano a Foggia”.

Speciali bat detector registrano gli ultrasuoni dei chirotteri, permettendo di mappare e studiare comunità di pipistrelli, indicatori chiave della qualità ambientale.

Registratori acustici posizionati strategicamente catturano la ricchezza del canto degli uccelli e la trama dei paesaggi sonori; migliaia di sequenze audio sono in analisi per caratterizzare le comunità animali e comprendere le interazioni — anche acustiche — con la presenza umana.

In parallelo procedono le buone pratiche di gestione forestale con censimento e tutela dei dendromicrohabitat (cavità, fessure, legno morto): micro-ambienti essenziali per centinaia di specie.

“Il cuore pulsante di Sound Landscapes è la partecipazione attiva della comunità - spiega Francesco Strippoli, consigliere delegato alle attività di valorizzazione dell’area protetta di Bosco Incoronata -. Il progetto invita tutti a vivere un’esperienza unica, trasformando la scoperta in un’avventura condivisa attraverso concerti bioacustici, dove la musica dialoga con i suoni della natura, ed esperienze come bioblitz e bat night per diventare scienziati per una notte, insieme agli esperti del Museo di Storia Naturale di Foggia e del Centro Studi Naturalistici”.

Tra le attività, il prossimo 3 settembre parte il corso specialistico “Gestione forestale: principi selvicolturali e fattori chiave per la conservazione della biodiversità”, pensato per tecnici, studenti e professionisti che vogliono diventare i gestori e i conservatori ambientali di domani.

Ultimo aggiornamento: 2 settembre 2025, 13:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot