Descrizione
L’autunno a Foggia si accende di note che raccontano mondi lontani e suggestioni metropolitane: torna su iniziativa del Comune di Foggia “Giordano in Jazz”, rassegna ormai iconica che trasforma la città in crocevia delle grandi voci e dei nuovi linguaggi del jazz mondiale. Per l’edizione Autunno-Inverno 2025, il Teatro Giordano apre le sue sale a tre appuntamenti che sono autentici viaggi nella creatività, capaci di rinnovare – tra eleganza, sperimentazione e dialoghi senza frontiere – la passione di un pubblico sempre più curioso ed esigente.
Il sipario si alza il 4 novembre con la tromba di Keyon Harrold, musicista americano che negli ultimi anni ha riscritto le regole del jazz. Harrold arriva a Foggia con il suo sound visionario e una voce che racconta New York, gli anni di Miles Davis e una sensibilità contemporanea che mescola groove elettronici, spoken word e una profonda vena soul. Un concerto che promette collisioni di stili e brividi inattesi.
Il viaggio prosegue il 17 novembre nelle galassie “extra” di Hiromi’s Sonicwonder: la celebre pianista giapponese, protagonista di festival internazionali, conduce il pubblico in una tempesta di energia tra classica, rock, elettronica e jazz-fusion. La sua presenza sul palco è magnetica, il pianoforte diventa estensione del corpo e la band dialoga con lei in esplorazioni sempre imprevedibili. È una di quelle performance che si ricordano, una vera esperienza d’ascolto immersivo.
A chiudere la rassegna, il 9 dicembre, la raffinata arte della vocalist britannica Emma Smith, capace di alternare ballate soul, standard reinterpretati e momenti di rara finezza acustica. La sua voce è uno strumento duttile che racconta storie di resilienza e bellezza, unendo generazioni e continenti nel segno di una musicalità elegante e, al tempo stesso, profondamente accessibile.
Biglietti e abbonamenti sono in prevendita da oggi sul circuito TicketOne. Giordano in Jazz Autunno-Inverno 2025 non è solo una rassegna, ma un laboratorio di comunità che punta a coinvolgere tutta la città. Dietro le quinte di Giordano in Jazz si muove una macchina organizzativa che da dieci anni vede l’Assessorato alla Cultura, con il coordinamento artistico di Carlo Dicesare, portare avanti un dialogo virtuoso con il tessuto creativo cittadino, tra collaborazioni con il Moody Jazz Cafè, le realtà produttive locali e il circuito Puglia Culture, con l’obiettivo condiviso di trasformare Foggia in un laboratorio sonoro permanente.
Contenuti correlati
- La Commissione Cultura plaude al riconoscimento del talento della giovane violinista foggiana Silvia Laquintana
- Sabato prossimo 4 ottobre alla Sala Fedora del teatro Giordano la presentazione del romanzo "Rimmel"
- 'Schermi Cinema Multipiazza' approda a Foggia, con proiezioni all'aperto nelle periferie e nei quartieri popolari
- La Commissione Consiliare Cultura ricorda la figura di Ennio Corsico
- Foggia Estate 2025, pubblicato il cartellone degli eventi organizzati dal Comune
- Museo Civico, mostra di Angela Rucci nella Sala Diomede
- Domenica prossima 1 giugno ingresso gratuito al Museo Civico
- Cultura e impegno civico: si è conclusa al Teatro Giordano la rassegna 'Riprendiamoci la scena'
- Teatro sociale: Con 'Familia' si chiude la rassegna 'Riprendiamoci la scena' al Giordano
Ultimo aggiornamento: 16 ottobre 2025, 12:45